Città reale del Haddingtonshire (Scozia), detta comunemente North Berwick, per distinguerla dalla città omonima, che sorge alla foce del fiume Tweed. È situata all'entrata del Firth of Forth, a 37 km. [...] circa a est-nord-est di Edimburgo, ed è una delle stazioni balneari attualmente più frequentate della Scozia. Nel 1921 aveva 4524 ab. Fu creata città reale da Roberto III, ma, sebbene anticamente fosse un porto di qualche importanza, si ridusse poi a ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco, nato a Lipsia il 23 agosto 1823, morto ivi il 10 marzo 1903. Si laureò in medicina a Lipsia e nel 1853 fu nominato professore di anatomia comparata in quella università. Nel 1873 e 1874 [...] tenne corsi all'università di Edimburgo, in sostituzione del Wyville Thompson. È conosciuto, oltre che come zoologo, per la sua Geschichte der Zoologie (Monaco 1871), una delle prime opere del genere, e per altri lavori storici, come la traduzione ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Spirito inquieto, oggi maggiormente stimato che un tempo, dal punto di vista scientifico, per certe sue intuizioni critiche e [...] ben presto il suo nome in John. Nel 1687 si convertì dal cattolicesimo al presbiterianesimo. Frequentò le univ. di Glasgow e di Edimburgo dove, nel 1690, conseguì il titolo di master of arts. Continuò i suoi studi a Leida, dove entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbraio 1952.
Il lungo governo di E. ha coinciso con la graduale trasformazione dell'Impero ...
Leggi Tutto
SIMSON, Robert
Ettore CARRUCCIO
Matematico scozzese, nato a Kirton-Hall il 14 ottobre 1687, studiò all'università di Glasgow, dove poi dal 1711 fu professore di matematica. Ivi morì il 1° ottobre 1768.
I [...] lavori del S. sono specialmente dedicati alla geometria classica: Sectionum conicarum libri quinque, Edimburgo 1735. Egli tentò di ricostruire opere matematiche greche perdute come i Porismi di Euclide (Pappi Alexandrini Propositiones duae generales, ...
Leggi Tutto
HOUSTON, John
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato nell'Irlanda settentrionale nel 1802, morto a Dublino il 30 luglio 1845; studiò medicina a Dublino, divenne nel 1824 conservatore del museo del College [...] of Surgeons e in pari tempo prosettore della scuola di medicina. Nel 1826 si laureò nell'università di Edimburgo e nel 1832 fu nominato chirurgo dell'ospedale di Dublino. Fu diligentissimo anatomico e operatore di grande fama. Le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e disegnatori di origine scozzese, attivi in Francia tra 16º e 17º sec. Capostipite fu Pierre (m. dopo il 1580), attivo in Scozia alla corte di Giacomo V e poi a Parigi, dove eseguì [...] nel 1577 il disegno per una vetrata della chiesa degli Agostiniani. François (Edimburgo 1543 - Parigi 1619), figlio di Pierre, è il più celebre della famiglia. Raffinato ritrattista nella tradizione di F. Clouet, in Francia fu al servizio di Enrico ...
Leggi Tutto
PETERMANN, August
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Bleicherode il 18 aprile 1822, morto suicida a Gotha il 25 settembre 1878. Discepolo di Ermanno Berghaus, dal quale ebbe soprattutto (1839-45) [...] l'istruzione e l'indirizzo cartografico, passò poi in Inghilterra, nell'istituto cartografico Keith di Edimburgo e in seguito a Londra, dove nel 1847 fondò un proprio istituto cartografico; esso si procurò fama per alcune notevoli pubblicazioni, fra ...
Leggi Tutto
WOOLF, Virginia (xXXV, p. 793)
Scrittrice inglese, si uccise negli ultimi di marzo 1941, gettandosi nel fiume Ouse.
Bibl.: T. E. Eliot, R. Macauly, V. Sacville-West, W. Plomer, Reminiscences of V. W., [...] in Horizon, maggio 1941; D. Daiches, V. W., Londra 1945; R. L. Chambers, The novels of V. W., Edimburgo 1947. ...
Leggi Tutto
SAINTSBURY, George
Mario Praz
Critico e letterato nato a Southampton il 23 ottobre 1845, morto a Bath il 28 gennaio 1933 Educato a Londra e ad Oxford, dopo una carriera di critico militante nelle riviste [...] fu nominato alla cattedra di retorica e di letteratura inglese presso l'università di Edimburgo, che occupò dal 1895 al 1915.
È autore di opere sulla letteratura inglese, tra cui una diffusissima Short History of English Literature (1898), e una ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...