Pittore (Londra 1763 - ivi 1804), allievo del padre Henry Robert. Autore di paesaggi memori dei modi di W. Turner, dipinse anche delicati ritratti e, dopo il 1788, pittoresche scene di genere (Interno [...] di stalla, 1791, Londra, Tate Gallery; Esterno di taverna, 1792, Edimburgo, National Gallery) che mostrano uno stile più maturo. Pur dotato di grande abilità tecnica, ripiegò nelle opere più tarde su modelli stanchi e ripetitivi. Molti suoi dipinti ...
Leggi Tutto
ROXBURGH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia meridionale con una superficie di 1724 kmq.; a E. e SE. ha per limite il confine inglese; a O. confina col Dumfries, a N. con le contee [...] di Selkirk, Edimburgo e Berwick. Il confine sud-orientale con l'Inghilterra corre sulle cime dei Cheviot Hills. I punti più alti della catena nel tratto appartenente alla contea di Roxburgh sono il Windygate Hill (606 m.) e il Peel Fell (604 m.). Da ...
Leggi Tutto
Live 8
<làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] Giappone, Sudafrica, Russia; il concerto finale si è tenuto il 6 luglio 2005 a Edimburgo. I concerti, allestiti in concomitanza con il vertice del G8 tenutosi in Scozia tra il 6 e l’8 luglio 2005, hanno avuto luogo negli stessi paesi rappresentati ...
Leggi Tutto
Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] dai più importanti festival del mondo, come quello di Edimburgo, del Québec e di Montrèal, hanno mostrato l'incredibile originalità e forza espressiva di adattamenti e accostamenti stilisticamente arditi e intensi.
Vita e opere
Dopo gli studi di ...
Leggi Tutto
ABERNETHY, John - Teologo riformato, nacque nel 1680 a Brigh (Ulster, Irlanda) da un ministro presbiteriano; studiò a Glasgow, e teologia a Edimburgo; passò poi due anni a Dublino. Destinato (1703) ad [...] Antrim, fu, dopo varie chiamate di altre chiese, inviato a Dublino; ma ritenendo in coscienza di non poter lasciare Antrim (1717) resistette alle autorità della sua chiesa. Diede così origine, suo malgrado, ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Londra 1820 - ivi 1889), curò una lussuosa edizione delle opere di W. Shakespeare (1853-65), di cui scrisse una biografia; raccolse e catalogò una collezione di libri rari e documenti shakespeariani [...] (oggi biblioteca Folger, Washington). Raccolte di un altro genere donò all'università di Edimburgo, alla biblioteca Chetham di Manchester, allo Smithsonian Institute di Washington. ...
Leggi Tutto
LEIGHTON, Robert
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto Carlo I era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] cattolicismo. Egli accettò la restaurazione dell'episcopato nel 1661 e, dopo essere stato per nove anni preside dell'università di Edimburgo, fu nominato da Carlo II vescovo di Dunblane. Nel 1665 chiese di ritirarsi, per l'orrore che gli ispiravano i ...
Leggi Tutto
Astronomo (Napoli 1819 - Clova, Yorkshire, 1900); il nome Piazzi gli venne imposto in onore di G. Piazzi, che gli fu padrino. Fu assistente all'osservatorio del Capo di Buona Speranza e poi (1854) astronomo [...] reale per la Scozia e prof. di astronomia pratica all'univ. di Edimburgo. Fece lunghi viaggi a scopo scientifico e diede forte impulso allo studio del cielo dall'alta montagna. Notevoli i suoi lavori sugli spettri del Sole, dell'aurora polare e della ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054)
Luigi PEDRESCHI
La popolazione ammontava nel 1951 (censimento del 3 luglio) a 23.232 abitanti (esclusi i componenti la guarnigione militare); nel 1955 (stima) [...] era salita a circa 25.000 abitanti. Nel 1950 il Duca di Edimburgo insediò il Consiglio Legislativo, composto di 12 membri, di cui sette eletti dal popolo. Nel 1953 sono state effettuate per la prima volta le elezioni. Le importazioni (8,4 milioni di ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] umanità. Studiò leggi nelle università di Edimburgo e di Lipsia (1752-56), ma poi si diede alla carriera militare. Partecipò in condizione subalterna alla guerra dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuola di Federico II di Prussia. ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...