KINGUSSIE (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccolo centro dell'Invernesshire, Scozia, a 50 , km. SSE. da Inverness, situato sulla riva sinistra dello Spey, con 1202 ab. nel 1921 e 1067 nel 1931; è stazione [...] della ferrovia Inverness-Edimburgo. Fu fondato verso la fine del sec. XVIII dal duca di Gordon. È località ricercata e frequentata per il clima salubre e per il paesaggio pittoresco. Sulla riva destra del fiume si trova Ruthwen, ove nacque James ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Kilmarnock 1830 - Wardie, Granton, 1867); figlio di un disegnatore di modelli di merletti, ne seguì in un primo tempo la professione, ma l'abbandonò dopo le prime affermazioni letterarie. [...] Nel 1854 fu nominato segretario dell'univ. di Edimburgo. Esordì (1853) con una raccolta di poesie dal titolo A life drama, che ne fece subito uno dei principali rappresentanti della Spasmodic School of poetry. Con S. Th. Dobell pubblicò poi War ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (m. 1551 circa); ecclesiastico, raccolse e trascrisse tra il 1512 e il 1542 canti gaelici, di grande interesse filologico. Il suo manoscritto, in parte pubblicato nel 1862 (The dean of Lismore's [...] book), si conserva nella Advocates' Library di Edimburgo. ...
Leggi Tutto
Architetto (Gawcott, Buckingham, 1811 - Londra 1878). Fu uno dei più notevoli architetti neogotici, tipico rappresentante dell'epoca vittoriana. Oltre a numerose chiese, realizzò a Londra l'Albert Memorial [...] (Foreign Office e Home Office, 1868-73, eccezionalmente classicheggianti); a Glasgow, gli edifici universitarî (1868-74); a Edimburgo, la cattedrale anglicana (1874-79). Restaurò varî monumenti antichi (tra l'altro l'abbazia di Westminster) e diffuse ...
Leggi Tutto
Vaticano G 31, Pittore del
Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano G 31, decorata sui due lati con Atena e un gigante. Al pittore, il cui stile è molto vicino a quello [...] del Pittore di Edimburgo e la cui attività è da porre all'inizio del V sec. a. C., sono attribuiti altri sei vasi.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 486. ...
Leggi Tutto
Microbiologo britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'Università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università di East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro [...] scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del Sussex. Dal 1984 al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo ...
Leggi Tutto
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] di Chongqing e un dottorato ottenuto nel 1950 nell’ateneo di Edimburgo, al rientro in Cina con il marito, il fisico Yang Liming, ha cofondato nel 1953 il primo team di ricerca informatica cinese dell’Accademia delle scienze. In un Paese duramente ...
Leggi Tutto
SMITH, Sydney
Mario Praz
Sacerdote anglicano e polemista liberale, nato il 3 giugno 1771 a Woodford (Essex), morto il 22 febbraio 1845 a Londra. Educato a Winchester e a New College, Oxford, risiedette [...] per qualche tempo come precettore a Edimburgo, dove strinse amicizia con Francis Jeffrey e Henry Peter Brougham e con essi fondò la Edinburgh Review nel 1802. Nel 1803 venne a Londra, fece conferenze di filosofia morale alla Royal Institution, e ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] Edimburgo, in Inghilterra. Dal 1938 è prof. di biochimica nella facoltà di medicina della Cornell University di Ithaca.
Le prime ricerche del Du V. vertono sulla struttura dell'insulina; successivamente studiò gli ormoni della ghiandola pituitaria ...
Leggi Tutto
TOOLE, John Lawrence
Harold H. Child
Attore inglese, nato a Londra il 12 maggio 1830, morto a Brighton il 30 luglio 1906. Incoraggiato da C. Dickens, si dedicò al teatro ed esordì a Dublino nel 1852. [...] Nel 1857, recitando a Edimburgo, strinse durevole amicizia con Henry Irving, col quale circa in quel tempo recitò spesso. Basso, tarchiato, allegro, il T. divenne presto popolare come attore in farse e spettacoli burleschi. Nel 1879 prese la gestione ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...