SEABURY, Samuel
Teologo e vescovo anglicano americano, nato a North Groton (Connecticut) il 30 novembre 1729, morto a New London, nello stesso stato, il 25 febbraio 1796. Studiò nel Yale College, poi [...] medicina a Edimburgo; ma, attratto dalla vita ecclesiastica, ricevette gli ordini anglicani a Londra nel dicembre 1753. Tornato poi in patria, vi divenne rettore della Christ Church a New Brunswick (New Jersey), poi della Grace Church a Jamaica (Long ...
Leggi Tutto
FRAENKEL-CONRAT, Heinz
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] di Edimburgo. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti, all'università di Berkeley, California, ove divenne professore di virologia e poi di biologia molecolare.
Ha eseguito numerose ricerche sulla specificità degli enzimi proteolitici, sui componenti ...
Leggi Tutto
RAE, John
Anna Maria Ratti
Economista, sociologo e filologo inglese nato a Footdee (Aberdeen) nel 1796 e morto a Clifton (New York) nel luglio del 1872. Dopo avere studiato lettere e medicina ad Aberdeen [...] e Edimburgo, emigrò (1821) in America, dove per alcuni anni visse insegnando in varie città del Canada e degli Stati Uniti. Allontanato dall'insegnamento per pretesa incapacità, fu successivamente, in qualità, volta a volta, di maestro di scuola, di ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Fife (è detta anche Cupar-Fife, per distinguerla da Coupar Angus, contea di Perth), a circa km. 70,50 a NE. di Edimburgo, sulla riva sinistra dell'Eden. Conta [...] 3946 ab. (1926). È un centro agricolo e industriale: possiede stabilimenti per la lavorazione del lino, filande, fabbriche di birra, mulini e concerie. È rinomata per la bellezza delle sue stampe in nero ...
Leggi Tutto
MELVILLE, Arthur
Arthur Popham
Pittore, nato a Loanhead of Guthrie (Forfarshire) il 10 aprile 1858, morto a Witley (Surrey) il 29 agosto 1904. Apprendista presso un droghiere, a vent'anni, volendo diventare [...] un artista, emigrò a Edimburgo. Studiò nella Reale Accademia scozzese, dove espose la prima volta nel 1875. Nel 1878 andò a lavorare a Parigi nello studio di Julien, e in questo tempo si venne affermando quel suo personale stile d'acquerellista che ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] The University of Edinburgh Edimburgo, Gran Bretagna)
Gábor Horváth
(Biológiai Fizika Tanszék, Eötvös Lorámd Tudomámyegyetem Budapest, Ungheria)
I trilobiti, un gruppo di artropodi marini comparsi durante l'esplosione di forme di vita avanzata che ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (m. Musselburgh 1332). Catturato a Methven (1306), fu costretto a contribuire alla caccia data allo zio Robert Bruce. Unitosi con questo dopo essere stato imprigionato da Sir James [...] Douglas, partecipò alla presa del castello di Edimburgo (1314); poi comandò una divisione alla battaglia di Bannockburn (1314) e aiutò Edward Bruce in Irlanda (1315). Concluse l'alleanza franco-scozzese (1326). Alla morte di Bruce (1329) divenne ...
Leggi Tutto
Missionario scozzese (Bombay 1874 - St. Leonards on Sea, Sussex, 1969). Segretario del Movimento degli studenti cristiani in Gran Bretagna, poi dell'Associazione cristiana dei giovani a Lahore, infine [...] dell'organizzazione permanente che trasse sviluppo dalla conferenza missionaria di Edimburgo (1910). Fondò e diresse (1912-27) la International review of missions, il principale periodico missionario anglosassone. Scrisse diversi studî, soprattutto ...
Leggi Tutto
WILKIE, Sir David
Arthur Popham
Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] Design di Edimburgo. Tornato a Cutts nel 1804, lavora intorno a un quadro, La fiera di Pitlessie, la cui vendita gli permise di recarsi a studiare nelle scuole della Royal Academy a Londra (1805). Fattosi notare, ottenne da lord Mansfield l'incarico ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Wigand Maximilian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Düsseldorf il 10 aprile 1775, morto a Siegburg presso Bonn il 18 maggio 1858. Studiò a Jena ove ebbe amicizia con Goethe, si recò a Gottinga [...] e a Edimburgo, nel 1797 ebbe la laurea a Erfurt; tornato poi in Inghilterra, si dedicò allo studio della chirurgia e nel 1808 entrò nell'ufficio sanitario dello stato in Baviera, ove ebbe presto un alto grado; nel 1811 si recò a Salisburgo, poi tornò ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...