Wedderburn
Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] equazioni differenziali. Ottenne il dottorato a Edimburgo, con una tesi sui numeri ipercomplessi, cioè sulle generalizzazioni dei numeri complessi quali i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). Dopo la prima guerra mondiale, nella ...
Leggi Tutto
READ, Herbert
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1893. Si laureò all'università di Leeds; dal 1922 al 1931 assistente al Victoria and Albert Museum di Londra, ha poi insegnato arte [...] nelle università di Edimburgo e Liverpool; dal 1933 al 1939 direttore del Burlington Magazine, e ora della casa editrice G. Routledge and Sons.
Esordì con una raccolta di versi (Eclogues, 1919) che sono esperimenti in impressionismo "imagistico". Da ...
Leggi Tutto
GRIERSON, Herbert John Clifford
Critico, nato il 16 gennaio 1866 a Lerwick (Isole Shetland). Fu professore di letteratura inglese ad Aberdeen dal 1894 al 1915; dal 1915 in poi occupa la cattedra di Edimburgo.
Ha [...] un posto eminente fra i critici accademici inglesi per i suoi studî sul Seicento (The First Half of the Seventeenth Century, 1906, Metaphysical Poets, 1921; Cross Currents in English Literature of the ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] di Edimburgo, privilegiando la ricerca sul campo, soprattutto in Afghānistān e in Africa, e sviluppando un appassionato interesse per le tribù nomadi. Divenuto corrispondente del Sunday Times Magazine (1973-76), viaggiò in tutto il mondo, rivelando ...
Leggi Tutto
SHAW, George Bernard (XXXI, p. 602)
Scrittore, morto a Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, il 2 novembre 1950.
Fra le sue ultime opere: Geneva-Cymbeline refinished-Good king Charles, Londra 1947, e Buoyant [...] billions, Edimburgo 1950 (commedie); Everybody's political what's what?, Londra 1944; Sixteen self-sketches, ivi 1949. Inoltre: E. Terry and G. B. Shaw: a correspondence, a cura di C. St. John. Londra 1949; Correspondance between Shaw and Mrs. ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese, nato a Peebles il 10 maggio 1830, morto il 19 novembre 1897. Ordinato pastore a Glasgow nel 1856, fu dal 1868 professore di filosofia morale a Edimburgo. Scolaro del Hamilton, ne combatté [...] la dottrina dell'inconoscibilità dell'infinito, attribuendo un valore propriamente conoscitivo a quella fede che, sola per il Hamilton, poteva attingerlo. Egli pensava così di convalidare il concetto dell'attività ...
Leggi Tutto
HUNTER, William
Arturo Castiglioni
Medico, fratello di John H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 23 maggio 1718, morto a Londra il 30 marzo 1783. Studiò dapprima medicina a Londra, poi a Edimburgo; [...] ritornato a Londra, fu allievo dei celebri ginecologi V. Smellie e J. Douglas; nel 1746 divenne professore d'anatomia nella Società dei medici di bordo (Society of Navy Surgeons). Nel 1750 ebbe la laurea ...
Leggi Tutto
PRICHARD, James Cowles
Gioacchino Sera
Etnologo e psichiatra inglese, nato a Ross, nel Herefordshire, l'11 febbraio 1786, morto a Londra il 23 dicembre 1848. Si diede agli studi medici nell'università [...] di Edimburgo, per le possibilità che essi gli aprivano alla sua viva inclinazione per le ricerche antropologiche. Dopo una permanenza a Cambridge e a Oxford, nel 1810 si stabilì come medico pratico a Bristol. Nel 1813, a soli 27 anni, pubblicava la ...
Leggi Tutto
MAITLAND, William
Reginald Francis Treharne
Nacque forse nel 1528 e fu educato a St Andrews e sul continente. Entrò nel 1555 al servizio di Maria di Guisa, reggente di Scozia; ma, unitosi ai protestanti, [...] ), ma, non riuscendovi, si orientò sempre più verso l'alleanza con l'Inghilterra e nel 1573 abbandonò agl'Inglesi il castello di Edimburgo. Morì, prigioniero dei suoi nemici, a Leith nel 1573.
Bibl.: C.S. Terry, History of Scotland, Cambridge 1920. ...
Leggi Tutto
HENLEY, William Ernest
Salvatore Rosati
Poeta inglese nato a Gloucester il 23 agosto 1849, morto a Londra l'11 luglio 1903. Nel 1874, a causa d'una mal3ttia di natura tubercolotica, dové subire in un [...] The Blast. L'impressionismo del H. si manifestò fin dagli Hospital verses, scritti durante la degenza a Edimburgo, nei quali espresse le sue sofferenze con intensità e con impressionante evidenza. Queste liriche, pubblicate dapprima nel Cornhill ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...