Moser, Edvard. – Neuroscienziato norvegese (n. Ålesund 1962). Dopo essersi laureato in psicologia presso l’Università di Oslo e aver conseguito il dottorato in neurofisiologia, ha lavorato presso l’Università [...] di Edimburgo, all’University College di Londra e alla Norwegian University of Science and Technology di Trondheim. Attualmente dirige il Kavli Institute for System Neuroscience di Trondheim. Nel 2005 ha scoperto, insieme alla moglie May-Britt, nella ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] (1806-07, 1812-14), della Camera alta dal 1814, whig come il padre, fu dai conservatori tenuto in disparte sino al prevalere dei progressisti. Dall'agosto 1832 al'34 ambasciatore a Berlino; poi direttore ...
Leggi Tutto
Greig, David Middleton
Medico scozzese (1864-1936). Chirurgo militare in India e in Sudafrica, poi presso il Royal Dundee Infirmary; fu curatore del museo del Royal college of surgeons di Edimburgo. [...] Si dedicò in partic. allo studio delle malattie rare o insolite. Sindrome di G. (o cefalopolisindattilia): malformazione ereditaria di tipo autosomico dominante, con alterato sviluppo del cranio e delle ...
Leggi Tutto
Urbanista e biologo scozzese (Ballater, Aberdeenshire, 1854 - Montpellier 1932), pioniere della pianificazione applicata agli insediamenti umani. Cominciò a occuparsi di urbanistica nel 1887 con un'inchiesta [...] sul risanamento del centro di Edimburgo; fu poi attivo in Inghilterra, Cipro e particolarmente in Palestina e India. Nel 1911 la "Geddes' Cities and Planning Exhibition", mostra organizzata dallo stesso G., fece il giro dell'Inghilterra, dell'Europa ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] Nel 1943 ha dimostrato, in collaborazione con W.M. Robson, che alcuni gas asfissianti, e in particolare i composti del gruppo dell'iprite (mustard gas), hanno la capacità d'indurre mutazioni geniche o ...
Leggi Tutto
LOGAN, Sir William Edmond
Maria Piazza
Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] fin dal 1816, cominciò ad occuparsi di geologia solamente nel 1831, allorché si recò a Swansea a dirigere una fonderia di rame e una miniera di carbone. Nominato nel 1842, sin dalla fondazione, direttore ...
Leggi Tutto
Moser, May-Britt. – Neuroscienziata norvegese (n. Fosnavåg 1963). Dopo essersi laureata in psicologia presso l’Università di Oslo e aver conseguito il dottorato in neurofisiologia, ha lavorato presso l’Università [...] di Edimburgo, all’University College di Londra e alla Norwegian University of Science and Technology di Trondheim. Attualmente dirige il Centre for Neural Computation di Trondheim. Nel 2005 ha scoperto, insieme al marito Edvard, nella corteccia ...
Leggi Tutto
Kowalski
Kowalski Robert Anthony (Bridgeport, Connecticut, 1941) logico e informatico inglese di origine statunitense. Dopo gli studi di matematica negli Stati Uniti, ottenne il dottorato in computer [...] science all’università di Edimburgo nel 1970 e nel 1982 divenne professore di logica computazionale all’Imperial College di Londra. Si è in particolare interessato di intelligenza artificiale e della dimostrazione automatica dei teoremi e ha dato ...
Leggi Tutto
Royal Bank of Scotland
La più importante banca della Gran Bretagna e una fra le 10 maggiori del mondo per capitalizzazione (circa 30 miliardi di euro a marzo 2011). Fondata a Edimburgo nel 1727, quotata [...] alla Borsa di Londra, è stata oggetto fra il 2008 e il 2009 di un decisivo intervento di salvataggio mediante ricapitalizzazione (➔) sottoscritta dal governo inglese. Esso dapprima ha acquisito la maggioranza ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] a Lichfield e in seguito a Derby.
Delle opere lasciateci da E.D. è capitale la Zoonomia (Londra 1794; traduz. italiana, Milano 1803-1805) che è come un trattato filosofico di fisiologia e psicologia umana, ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...