RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] di Watt e Bolton prima a Soho, poi a Londra come costruttore d'impianti industriali, mostrando abilità non comune. Tra i molti perfezionamenti da lui introdotti fu notevole la sostituzione del ferro al ...
Leggi Tutto
Hinton, Geoffrey Everest. – Informatico e psicologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1947). Laureato in psicologia sperimentare al King's College a Cambridge, ha ottenuto il dottorato all'Università [...] di Edimburgo con una ricerca sull'Intelligenza artificiale. Ricercatore presso l'università del Sussex, docente di informatica presso l'università della California a San Diego, presso l'università Carnegie Mellon e poi presso quella di Toronto, ...
Leggi Tutto
PETTIE, John
Arthur Popham
Pittore, nato a East Linton (Haddingtonshire, Scozia) il 17 marzo 1839, morto a Hastings il 21 febbraio 1893. Nel 1858 entrò nella Trustees' Academy a Edimburgo, dove fu allievo [...] di R. Scott Lauder. Nel 1862 si recò a Londra e condivise lo studio con l'Orchardson. Giunse rapidamente al successo e nel 1873 venne eletto membro della Royal Academy. Trasse in gran parte dalla storia ...
Leggi Tutto
MACPHERSON, James
Ernest de Sélincourt
Sedicente traduttore dei Poems of Ossian, nato il 27 ottobre 1736 a Ruthven (Invernessshire), morto a Belville (Invernessshire) il 17 febbraio 1796. Studiò ad [...] Aberdeen e Edimburgo, ma non prese nessuna laurea e dopo lasciati gli studî divenne maestro di scuola. Nel 1758 secondo il testo definitivo del 1773, a cura di W. Sharp, Edimburgo 1896.
Bibl.: A. Macbain, in Transactions of the Gaelic Society of ...
Leggi Tutto
MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett
Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] direttore poi presidente della Brunner, Mond and Co. Ltd., fondata dal padre; fu anche presidente della Mond Nickel Co., direttore della South Staffordshire Mond Gas Co. e di altre imprese industriali. ...
Leggi Tutto
KILIAN, Hermann Friedrich
Ernesto Pestalozza
Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] nel 1820 con la dissertazione: De nervi glossopharyngei origine. Nel 1821 a Pietroburgo fu professore all'accademia di medicina; insegnò anche chimica, fisiologia e patologia. Nel 1834 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
Dalton John
Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] Edimburgo e altre città. ◆ [CHF] Legge di D.: in una miscela di gas perfetti, in assenza di ogni azione chimica ogni componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, alla stessa temperatura di questa. ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
RAE, John
Carlo Errera
Esploratore polare, nato il 30 settembre 1813 presso Stromness nelle isole Orcadi, morto a Londra il 22 luglio 1893. Compì gli studî all'università di Edimburgo, ed entrò poi [...] al servizio della Compagnia della Baia di Hudson. In tale qualità ebbe nel 1846 il compito di condurre un'esplorazione di scoperta lungo la costa settentrionale del continente, movendo dal forte Churchill ...
Leggi Tutto
Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, O. non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della [...] . Per questa sua posizione conservatrice, O. rimase sempre più isolato negli ultimi anni della sua vita.
Vita
Studiò medicina a Edimburgo (1824) e si dedicò poi alla pratica medica a Londra, ma fu in seguito nominato assistente di W. Clift. Nel ...
Leggi Tutto
(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] centro industriale (cantieri navali, stabilimenti tessili e chimici, conservifici). Costituisce, dal 1975, un distretto urbano.
Nella seconda metà del 12° sec., divenne residenza dei re scozzesi e fu perciò ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...