PEEBLES (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] - Contea interna delle alture (Uplands) meridionali della Scozia. Confina a O. col Lanarkshire, a N. e a NE. con la contea d'Edimburgo, a E. e SE. col Selkirk e a S. col Dumfries. Il territorio della contea forma la parte superiore e media del bacino ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel Donegal (Stato libero d'Irlanda) il 7 dicembre 1888. Ha compiuto gli studî ad Oxford e studiato arte a Edimburgo. Dopo aver partecipato alla guerra balcanica del 1912-13, passò [...] (1913) nel servizio politico in Nigeria e prese parte, nel 1915-16, alla campagna del Camerun. Rientrò in patria nel 1920 per ragioni di salute.
I suoi primi romanzi (Aissa Saved, 1932; American Visitor, ...
Leggi Tutto
READ, Samuel
Anna Maria Ratti
Economista inglese della prima metà dell'800, noto per la sua Political Economy. An Inquiry into the natural grounds of right to vendible property or wealth (Edimburgo [...] dovrebbe essere chiamata la scienza della giustizia politica).
Ricordiamo di lui inoltre: On Money and the Bank Restriction Laws (Edimburgo 1816). The Problem solved in the explication of a Plan of a safe, steady and secure Government Paper Currency ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] baleniere nei mari australi. Dopo aver toccato le Orcadi Australi, il W. superò il circolo polare antartico e avanzò verso il Polo Sud navigando attraverso un mare libero o quasi di ghiacci che egli chiamò ...
Leggi Tutto
STONEHAVEN (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città marittima della Scozia nord-orientale, capoluogo della contea di Kincardine, posta sul Mare del Nord, 127 km. a NNE. di Edimburgo, 24 a SSO. di Aberdeen. [...] Il centro consta della parte antica, situata sulla riva destra del Carron, allo sbocco del fiume nella baia che dalla città prende nome, e della parte nuova sulla sinistra del fiume, unita alla precedente ...
Leggi Tutto
Fisiologo e zoologo inglese, nato a Exeter il 29 ottobre 1813, morto a Londra il 19 novembre 1885. Si laureò in medicina a Edimburgo (1839), dove rimase fino al 1844, pubblicando importanti ricerche, fra [...] cui meritano di essere ricordate quelle sulla fisiologia del sistema nervoso degl'invertebrati (1839). Passò poi a Londra, dove fu professore di fisiologia alla Royal Institution. Uomo di vasta cultura ...
Leggi Tutto
HUME, Joseph
Eric Reginald Vincent
Uomo politico inglese, nato a Montrose (Scozia) il 22 gennaio 1777, morto a Burnley Hall (Norfolk) il 20 febbraio 1855. Studiò medicina a Edimburgo e a Londra, e divenne [...] chirurgo nel 1796. Dopo avere servito come assistente chirurgo a bordo delle navi della East India Company, fu trasferito sulla terraferma, dove studiò l'indostano e il persiano. Durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] il quale, soprattutto nell'ameno parco pubblico detto Pittencrief Glen, si sprofonda in una pittoresca e tortuosa gola. Nel 1891 Dunfermline aveva 22.160 ab.; nel 1901 ne aveva 25.250; nel 1911, 29.215; ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] con Walter Oudney, che gl'inspirò la passione per i viaggi di esplorazione. Fece quindi parte della spedizione transahariana organizzata dal governo britannico sotto il comando di Dixon Denham e dell'Oudney. ...
Leggi Tutto
THOMSON, Joseph
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] ancora, fu scelto da Keith Johnston a compagno nella spedizione geografica che era stata organizzata nel 1878 per un'esplorazione nell'Africa orientale. La spedizione partì da Dar es-Saalam il 14 maggio, ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...