Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] Nel 1891 aveva 12.643 ab., nel 1901 ne aveva 14.458, nel 1921 12.420. Dalla parte di SO. la ferrovia della Caledonia penetra nella città, per mezzo di un ponte che attraversa il fiume. A motivo delle numerose ...
Leggi Tutto
SHARPEY, William
Primo Dorello
Medico, nato il 1° aprile 1802 ad Arbroath in Forfashire, morto a Londra l'11 aprile 1880. Seguì prima gli studî di filosofia naturale in Edimburgo, indi passò alla medicina [...] dedicandosi specialmente all'anatomia e alla chirurgia presso i più noti maestri di Londra e di Parigi, finché tornato a Edimburgo vi conseguì la laurea in medicina nel 1823. Dopo un breve periodo di esercizio professionale si diede alla scienza pura ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rock Hall, Northumberland, 1848 - Golders Green, Londra, 1923); dal 1903 al 1908 prof. nell'univ. di St. Andrew (Scozia) e nel 1911-12 in quella di Edimburgo. Si occupò di logica (Logic, or the [...] morphology of knowledge, 2 voll., 1888) e di estetica (A history of aesthetics, 1892; Three lectures in aesthetics, 1915), ma soprattutto di etica e di problemi religiosi: The philosophical theory of the ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Bernburg 1842 - Witten 1918); trasferitosi (1867) a Londra per studiare i manoscritti di quelle biblioteche, fu (1872) prof. all'univ. di Londra e (1875-1914) a Edimburgo. La maggior [...] parte della sua attività scientifica fu rivolta alla catalogazione dei manoscritti sanscriti della biblioteca dell'India Office ...
Leggi Tutto
KIRKCALDY (A. T., 49-50)
Città marittima della Scozia, nella contea di Fife, situata sulla riva nord-ovest del Firth of Forth a 42 km. circa da Edimburgo. Caratteristica è la sua pianta, molto allungata [...] (con l'assorbimento di tanti piccoli centri vicini essa ha raggiunto uno sviluppo in lunghezza di più di 6 km.). Creata royal burgh nel 1450, Kirkcaldy ha notevoli edifici, tra cui è da ricordare la chiesa ...
Leggi Tutto
WILLAN, Robert
Mario Truffi
Dermatologo, nato il 12 novembre 1757 a Hill nel Yorkshire, morto a Madera il 17 aprile 1812. Compì gli studî di medicina a Edimburgo nel 1780. Trasferitosi a Londra due [...] anni dopo, vi esercitò con fortuna la medicina. È noto specialmente per i suoi studî sulle malattie della pelle. Basandosi in modo particolare sui caratteri morfologici delle malattie cutanee, ne ha data ...
Leggi Tutto
Storico scozzese. Nato il 29 dicembre 1792 a Kenley, nello Shropshire, dove suo padre era pastore protestante, fece i suoi studî all'università di Edimburgo e intraprese la professione legale. Ebbe varie [...] politici. Morì a Possil House, presso Glasgow, il 23 maggio 1867.
Bibl.: cfr. l'autobiografia dell'autore, intitolata Some Account of my Life and Writings, Edimburgo 1883; e articoli relativi nel Dictionary of National Biography e nell'Encycl. Brit. ...
Leggi Tutto
. Nome di una setta cristiana (Christian catholic apostolic Church), fondata negli Stati Uniti nel 1896 da John Alexander Dowie (1847-1907) di Edimburgo, già ministro congregazionalista a Sidney e Melbourne, [...] e convinto sostenitore e predicatore delle guarigioni mediante la fede. Nel 1901 egli fondò Zion City, sul Lago Michigan, presso Chicago; nel 1906, accusato dai suoi seguaci di peculato e poligamia, il ...
Leggi Tutto
JENKIN, Henry Charles Fleeming
Vincenzo Tosi
Nato presso Duagenes il 25 marzo 1833, morto il 18 giugno 1885, fu elettrotecnico e professore d'ingegneria all'università di Edimburgo; ma la sua fama si [...] basa principalmente su talune applicazioni matematiche alla scienza economica.
Esse riguardano la rappresentazione grafica delle leggi della domanda e dell'offerta (1868), per la quale il J. impiega curve ...
Leggi Tutto
Biochimico (Mitcham 1920 - Bodmin, Cornovaglia, 1992). Ha studiato a Cambridge, dove è rimasto fino al 1955; dal 1955 al 1963 ha diretto un gruppo di ricerche biochimiche a Edimburgo e dal 1964 ha diretto [...] la ricerca nel Glynn research institute a Bodmin, in Cornovaglia. Nel 1978 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica, per le ricerche di biogenetica che hanno contribuito largamente a chiarire ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...