Chirurgo, nato a Preston Pans il 20 marzo 1808, morto a Londra il 10 gennaio 1877. Fu discepolo a Edimburgo dell'anatomico R. Knox (1791-1862); nel 1836 successe a R. Liston come chirurgo nella Edinburgh [...] Royal Infirmary; nel 1840 ebbe la cattedra di chirurgia nel King's College in Londra. Indicò un ottimo processo di stafilorrafia, arricchì l'armamentario chirurgico di nuovi strumenti, e propugnò la chirurgia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. St. Andrews 962) di Costantino II; salì al trono nel 954, succedendo a Malcolm. Durante il suo regno gli Inglesi abbandonarono Dunedin (Edimburgo), e il potere della Scozia (Alban) si estese [...] a S del Forth; sconfisse i Vichinghi a Buchan. Sembra si facesse monaco ...
Leggi Tutto
SMITH, James Eduard
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] Londra, più che all'arte medica si dedicò agli studî botanici, compiendo anche viaggi in diversi paesi d'Europa. Insieme col Banks fondò la Linnean Society, della quale fu primo presidente nel 1788, e ...
Leggi Tutto
SMILES, Samuel
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Haddington (Scozia) il 23 dicembre 1812, morto a Kensington il 16 aprile 1904. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si volse presto a comporre [...] opere di divulgazione scientifica e al giornalismo.
Pubblicò: Physical Education, or the Nurture and Management of the Children (Edimburgo 1837; 2ª ed., 1868); A History of Ireland and of the Irish People under the Government of England (a dispense ...
Leggi Tutto
WICK (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia nord-orientale nella contea di Caithness, circa 278 km. a N. di Edimburgo. Situata all'estremità della baia omonima, sulle due rim del [...] Wickwater, è costituita da tre nuclei principali: Wick, Louisburgh e Pulteneytown; Wick, l'antico centro, creato royal borough da Giacomo VI nel 1589, si distende sulla sinistra del fiume con strade strette ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] Professore di economia presso l'università di Oxford (1969-1995) e successivamente presso quella di Cambridge (dal 1995), è stato insignito del premio Nobel per l'economia nel 1996 insieme a W. Vickrey ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie [...] nel 17° secolo. Di grande importanza per la storia medievale della Scozia, fino al 1437 (quando la capitale fu trasferita a Edimburgo) fu sede del governo e del Parlamento; ottenne statuti di burgh regio (1210) e fu centro culturale; come fortezza ...
Leggi Tutto
Chimico fisico inglese (Lenham, Kent, 1923 - ivi 2004), allievo di R. S. Mulliken, prof. nelle univ. di Londra, di Cambridge e (dal 1960) di Edimburgo. È autore di importanti ricerche nel campo della strutturistica [...] chimica (interpretazione della struttura degli idruri di boro e dei composti aromatici in base alla teoria dell'orbitale molecolare, ruolo degli orbitali non leganti, teoria dei gruppi applicata a molecole ...
Leggi Tutto
Ultimo delfino di Francia (Versailles 1775 - Gorizia 1844), nel 1789 emigrò col padre, il conte d'Artois (poi Carlo X) a Torino, poi a Edimburgo e in Russia, e nel 1799 sposò Marie-Thérèse-Ch. (v. sotto). [...] Prese parte alle campagne contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica e nel 1833 comandò il corpo di spedizione francese contro la Spagna costituzionale. Scoppiata la rivoluzione parigina del luglio ...
Leggi Tutto
Commediografo, drammaturgo e attore irlandese (Cork 1784 - Torquay 1862). Fu maestro di arte drammatica (aprì una scuola a Belfast, poi a Glasgow e a Edimburgo). Le sue commedie, The hunchback (1832), [...] The love chase (1837), ecc., sono acute e vivaci, ma prive di un chiaro intreccio. Migliori le tragedie (Caius Gracchus, 1815; Viginius, 1820; William Tell, 1825), che K. cercò di liberare dalle stravaganze ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...