• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

CAMPBELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e letterato scozzese, nato a Edimburgo l'8 marzo 1708, morto il 28 dicembre 1775. Fu educato in Inghilterra e, dopo un breve periodo di attività pratica nel giure, si dedicò alle lettere. Fu autore [...] di numerosi scritti storici, politici, geografici. In uno dei suoi primi lavori A View of the Changes to which the Trade of Great Britain to Turkey and Italy will be exposed if Naples and Sicily fall into ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – INGHILTERRA – EDIMBURGO – SICILIA – TRADE

SMYBERT, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYBERT (o Smibert), John Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Edimburgo nel 1688, morto a Boston nel 1751. Andato a Londra, copiò dei vecchi quadri e studiò con Hogarth nell'accademia di sir James Thornhill. [...] Dopo un viaggio in Italia (1717), ritornato a Londra, si diede a fare ritratti. Per quanto avesse ogni prospettiva di successo, preferì emigrare in America col vescovo Berkeley, portandovi le sue copie ... Leggi Tutto

STEUART DENHAM

Enciclopedia Italiana (1936)

STEUART DENHAM, Sir James Anna Maria Ratti Economista, nato a Edimburgo il 21 ottobre 1712, morto ivi il 26 novembre 1780. Abilitato alla professione d'avvocato nel 1735, partì subito dopo per l'estero. [...] Durante i suoi viaggi conobbe molti giacobiti e a Roma lo stesso pretendente, di cui divenne uno dei più devoti sostenitori. Rientrato in patria nel 1740, prese viva parte alla rivolta che condusse Carlo ... Leggi Tutto

BARTHOLOMEW, John George

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo scozzese nato a Edimburgo il 22 marzo 1860, morto a Sintra (Portogallo) il 13 aprile 1920. Il padre, John Bartholomew, fu anch'egli noto cartografo, proveniente dalla scuola di A. [...] A. J. Herbertson 1899 e Atlas of zoogeography di Clarke e Greinshaw 1911). La produzione cartografica dell'Istituto di Edimburgo si distingue per la larga applicazione delle curve e delle tinte altimetriche; l'esempio più segnalato ne è offerto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PORTOGALLO – EDIMBURGO – PETERMANN – SINTRA

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] assistente in patologia presso J. Thomson; si dedicò poscia agli studî di ostetricia e nel 1839 ebbe la cattedra di Edimburgo resasi vacante per la morte di James Hamilton. Verso la fine del 1846 aveva assistito a un'operazione chirurgica praticata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

BALFOUR, Sir Andrew

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 21 marzo 1873 a Edimburgo, morto a Londra il 30 gennaio 1931. Studiò a Edimburgo, Cambridge e Strasburgo; conseguì il dottorato in medicina a Edimburgo nel 1898. Dopo avere prestato servizio [...] e l'Egitto e dal 1923 diresse la London School of Hygiene and Tropical medicine. Scrisse: Public health and preventive medecine (Edimburgo 1902); War against tropical disease (Londra 1920); Health problems of the Empire (ivi 1924, con H. H. Scott ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – INGHILTERRA – STRASBURGO – EDIMBURGO – KHARTUM

Anderson, Thomas

Enciclopedia on line

Anderson, Thomas Chimico inglese (1819-1874); allievo di Liebig, insegnò alle università di Edimburgo e di Glasgow. È noto per ricerche di chimica organica (costituenti dell'oppio, della piperidina, ecc.), scoprì la piridina, [...] e altre basi analoghe ad essa, nell'olio di Dippel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PIRIDINA – GLASGOW – DIPPEL

Prichard, James Cowles

Enciclopedia on line

Etnologo e psichiatra (Ross, Herefordshire, 1786 - Londra 1848); studiò medicina a Edimburgo, e nel 1810 praticava medicina a Bristol. Del 1813 sono le sue prime ricerche sulla storia naturale dell'uomo, [...] ispirate alle idee di J. Blumenbach. Monogenista convinto, P. cerca di dimostrare questa tesi con lo studio delle caratteristiche somatiche, fisiologiche, psicologiche e patologiche delle diverse razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – EDIMBURGO – ETNOLOGO – MEDICINA – BRISTOL

Murray

Enciclopedia on line

(in origine MacMurray) Casa editrice, fondata a Londra da John M. (Edimburgo 1745 - Londra 1793) con l’acquisto della libreria di W. Sandby (1768). Il figlio John (Londra 1778-1843), editore dei principali [...] autori del Romanticismo inglese, iniziò la pubblicazione della Quarterly Review (1809) e creò con la Family library (1830-41) il prototipo delle collezioni di carattere popolare. Più tardi, un terzo John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ROMANTICISMO – LONDRA

Eyre, sir Richard

Enciclopedia on line

Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] si segnalò per la politica innovativa, commissionando testi agli autori del nuovo teatro inglese come H. Brenton, D. Hare e T. Griffiths. Direttore associato del National Theatre dal 1982, vi successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DAVID HARE – PETER HALL – EDIMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali