• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

FORBES, James David

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, James David Glaciologo e fisico scozzese, nato a Edimburgo il 20 aprile 1809, morto a Clifton (Gloucestershire) il 31 dicembre 1868. Assai notevoli sono i suoi studî sul calore; nel 1846 iniziò [...] sono pure le sue ricerche sui ghiacciai, che egli studiò soprattutto sulle Alpi (Travels through the Alps of Savoy, Londra 1843) e in Norvegia (Norway and its glaciers, Edimburgo 1853). Dal 1833 al 1860 il F. fu professore di fisica all'università di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – NORVEGIA

Spence, Basil

Enciclopedia on line

Spence, Basil Architetto (Bombay 1907 - Eye, Suffolk, 1976). Si formò a Edimburgo e a Londra, dove fu anche assistente di E. Luytens. S'impose all'attenzione nel secondo dopoguerra con una ricerca tesa a rendere in [...] cattedrale anglicana di Coventry (1951-62), l'ambasciata britannica a Roma (1961-71), numerosi edifici per le università di Edimburgo, Glasgow, Liverpool, Nottingham, Southampton e soprattutto per la nuova università del Sussex a Brighton (1962-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – NOTTINGHAM – LIVERPOOL – COVENTRY – BRIGHTON

Taylor, Alfred Edward

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia (Saint Andrews, Scozia, 1869 - Edimburgo 1945), prof. di filosofia morale all'univ. di Saint Andrews (1908-24), poi (1924-41) di Edimburgo; socio straniero dei Lincei [...] (1928). Il suo nome è legato soprattutto agli scritti di storia della filosofia antica (Aristotle and his predecessors, 1906; The influence of platonism in our debt to Greece and Rome, 1925; Plato, the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – FILOSOFIA MORALE – SAINT ANDREWS – CATTOLICESIMO – NEOPLATONICO

GORDON, sir John Watson

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON, sir John Watson Arthur Popham Ritrattista, nato a Edimburgo nel 1788, morto ivi il i° giugno 1864. Avviato dapprima alla carriera militare, l'abbandonò per dedicarsi all'arte. Espose la prima [...] volta a Edimburgo, nel 1808, un'illustrazione, ma più tardi si limitò al ritratto, nel quale prese il posto del Raeburn (morto nel 1823) come ritrattista principale della Scozia. I suoi ritratti di Walter Scott sono fra i migliori che si conoscano e ... Leggi Tutto

CHISHOLM, George Houdie

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo inglese, nato a Edimburgo il 1° maggio 1850 e ivi morto il 9 febbraio 1930. È noto soprattutto per aver pubblicato nel 1889 (quando era insegnante nella University Extension di Londra) un trattato [...] d'un diffuso dizionario geografico (Longman's Gazetteer of the World). Istituita nel 1908 la cattedra di geografia nell'Università di Edimburgo, vi fu chiamato e vi insegnò fino al 1921; fu anche segretario per quindici anni (1910-25) della Società ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

Gregory James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gregory James Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] di G.: quella secondo la quale tutte le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

ORCHARDSON, Sir William Quiller

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHARDSON, Sir William Quiller Arthur Popham Pittore, nato a Edimburgo il 27 marzo 1832, morto a Londra il 13 aprile 1910. Studiò nella Trustees Academy di Edimburgo sotto Robert Scott Lauder. Espose [...] il suo primo quadro importante alla Royal Scottish Academy nel 1853. Dal 1862 si stabilì definitivamente a Londra. Nel 1870 visitò a lungo Venezia. Nel 1877, dopo aver esposto il suo quadro La regina delle ... Leggi Tutto

Bennet, John Hughes

Enciclopedia on line

Medico (Londra 1812 - Norwich 1875). Prof. nell'univ. di Edimburgo, è stato fra i primi a descrivere la leucemia. Autore fra l'altro di un manuale di fisiologia (Textbook of physiology general, special [...] and practical, 1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LEUCEMIA – NORWICH – LONDRA

Adam, William

Enciclopedia on line

Adam, William Architetto scozzese (1688-1748); autore dell'ospedale Reale di Edimburgo (1738, ora distrutto) e del Forte George, compiuto dal figlio John. Una serie di suoi disegni fu pubblicata (1810 circa) col titolo [...] di Vitruvius Scoticus. Il suo stile risente dell'opera di Wren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Melville, Arthur

Enciclopedia on line

Pittore (East Linton 1855 - Witley, Surrey, 1904). Studiò a Edimburgo e a Parigi, dove frequentò l'Académie Julian; viaggiò nell'Europa merid. e in Oriente e ne trasse i soggetti di molti suoi quadri. [...] Usò in prevalenza, con bravura, la tecnica dell'acquerello. Fu legato a J. Guthrie e altri artisti della cosiddetta scuola di Glas gow, sui quali ebbe una certa influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – EDIMBURGO – SURREY – PARIGI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali