Steuart, sir James Denham
Economista scozzese (Edimburgo 1712 - ivi 1780). Coinvolto nella causa dei giacobiti, ossia nel tentativo di riportare gli Stuart sul trono di Inghilterra e Scozia, con il fallimento [...] (il cui ultimo atto fu la sconfitta nella battaglia di Culloden, 1746), S. fu costretto all’esilio e rientrò a Edimburgo soltanto nel 1763. Vicino al mercantilismo (➔), S. sostenne, tra l’altro, la necessità dell’intervento dello Stato nella vita ...
Leggi Tutto
STEWART, James Purves
Neuropatologo, nato a Edimburgo il 20 novembre 1869. Studiò a Jena e a Francoforte, si laureò nel 1898. Ufficiale medico nella guerra anglo-boera. Nel 1898 fu nominato assistente [...] nel Westminster Hospital di Londra, nel 1918 Senior physician nell'ospedale stesso. È anche consulente neurologo dell'ospedale di West End in Londra. Le sue ricerche riguardano soprattutto la semeiotica ...
Leggi Tutto
Nasmyth James
Nasmyth 〈nèsmit〉 James [STF] (Edimburgo 1808 - Londra 1898) Industriale e cultore di astronomia. ◆ [ASF] [OTT] Telescopio N.: tipo di telescopio astronomico, variante di quelli Cassegrain [...] e Ritchey-Chrétien: v. astronomia ottica: I 240 b ...
Leggi Tutto
Esploratore, medico e cultore di problemi africani (Kinnaird, Scozia, 1730 - Edimburgo 1794); dopo aver visitato la Penisola Iberica e l'Africa settentr., partì per l'Etiopia (1769), raggiungendo, per [...] l'Eritrea e il Semien, Gondar e quindi il lago Tana e le sorgenti del Nilo Azzurro, ancora ignorate. Nel viaggio di ritorno per terra, da Gondar all'Egitto, attraversò il Sennar e la Nubia (1773) ...
Leggi Tutto
Gregory
Gregory James (Drumoak, Aberdeen, 1638 - Edimburgo 1675) matematico e astronomo scozzese. Precoce negli studi, si dedicò inizialmente all’ottica e nel 1663 si trasferì a Londra, dove diventò [...] amico di un altro matematico inglese, John Collins (1625-83), e pubblicò l’Optica promota, opera in cui descrisse il telescopio a riflessione, che in seguito sarà appunto chiamato telescopio gregoriano. ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Argyll
Agostino Palmerini
Medico, nato a Edimburgo nel 1837, morto a Bombay nel 1908. Studiò medicina a Edimburgo, Berlino e Londra. Addottoratosi nel 1857, si dedicò allo studio dell'oftalmoiatria, [...] fu oculista e poi direttore del reparto oculistico dell'ospedale d'Edimburgo, nel 1883 ebbe una cattedra di oculistica a Edimburgo che tenne fino al 1897; fu oculista della regina Vittoria e del re Edoardo VII. Intraprese un viaggio in India nel 1908 ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo scozzese (Speymouth, Morayshire, 1866 - Edimburgo 1926); professore ad Ann Arbor, Michigan (1893), a Londra (1905) e a Edimburgo (1918); autore della teoria della secrezione urinaria [...] concepita come filtrazione glomerulare e riassorbimento tubolare di certe sostanze. Fece anche importanti ricerche sull'azione della digitale, sulla fisiopatologia del cuore, del circolo, del respiro, ...
Leggi Tutto
Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] economica e può considerarsi anello di congiunzione tra J. S. Mill e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e ...
Leggi Tutto
Geologo, matematico, fisico (Benvie, od. Dundee, 1748 - Edimburgo 1819). Curatore per molti anni delle Transactions of Royal Society di Edimburgo, prof. di matematica (1785-1805) e di filosofia naturale [...] (dal 1805) nell'univ. della stessa città, il suo nome è soprattutto legato alla geologia. Amico di J. Hutton (a lui si deve il termine plutonismo per designarne la teoria), P. ne difese, sviluppò e diffuse ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo il 16 giugno 1808, morto a St. Andrews, dove dal 1845 era professore di filosofia morale ed economia politica, l'11 giugno 1864. La sua filosofia, principalmente espressa [...] negli Institutes of Metaphysics (1854), è nella sostanza una rielaborazione e un approfondimento del soggettivismo berkeleyano.
Bibl.: J. Grote, Exploratio philosophica, I, Cambridge 1865; E. S. Haldane, J. F. F., Edimburgo 1899. ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...