MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sistematicità anche l'aspetto imprenditoriale e pubblico" (Curcio, 1999, p. 288 di rinnovamento dell'architettura residenziale e civile dei primi anni importanti, ma anche più ingrati, dell'edilizia romana del Seicento", perché "tutti si sentivano ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] con lui per cinquant’anni. La sua iniziazione all’architettura avvenne con i complessi residenziali per l’INA-Casa, compresi nel piano di sviluppo per l’ediliziapubblica, realizzati in Lombardia negli anni 1949-53 e 1957-59, e con le sedi ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] attribuita la sistemazione della parte residenziale, cioè le stanze del cappellano 'ira del papa, promosse l'edilizia pacifica. Trascurando le attribuzioni infondate un consiglio sul salone del Palazzo pubblico costruito dal Sansovino. Circa il 1565 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] la decorazione scultorea di alcuni edifici pubblici, tra cui la sede del w latach 1864-1914 (Architettura residenziale della ricca borghesia a Varsavia XX wieku. Architektura willowa (Architettura ed edilizia a Varsavia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e interventi parziali di edilizia civile, consulenze), per Firenze fu rivolta al nuovo quartiere residenziale delle Cascine, che all'inizio degli minori della sala, con tribune e gallerie destinate al pubblico e alle autorità. (ibid., cart. 2, tavv. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 1908 la sezione piacentina del Sindacato nazionale imprenditori opere pubbliche e private, di cui fu presidente fino al , la Lodigiani proseguiva un'intensa attività di edilizia civile e residenziale: case per impiegati dello Stato (a Piacenza ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica B. Mussolini erano segnalate nel rapporto dell'ispettore generale di Pubblica Sicurezza G. Gasti (in R. Vivarelli, Storia delle origini ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli come centro prettamente residenziale, a differenza della L'Ospedale Maggiore, n. 5 (1919), p. 3; L'assist. pubblica a Trieste, in Riv. mens. d. città di Trieste, III ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...