Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] a oggi: il 45% è stato prodotto da enti pubblici, il 20% da cooperative. Inoltre il governo ha sviluppato un certo ritardo, tra il 1980 e il 1985 gli investimenti nell'ediliziaresidenziale passano (in valori reali) da 18.060 a 16.580 miliardi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , alla comparsa di veri e propri edifici adibiti a scopi pubblici o a residenza dell'élite, come quello della celebre "casa egea va probabilmente attribuita l'esistenza di un'ediliziaresidenziale nei centri egemoni della Sicilia della media e ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] v. destinata al ritiro e all’evasione dalle ordinarie occupazioni della vita pubblica. La pluralità dei possedimenti porta ad allestire più v. per la , piscine fanno da corredo al nucleo strettamente residenziale.
In Liguria sin dal Trecento i ricchi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] edilizio, nonostante qualche tentativo di controllo a opera della Soprintendenza nei primi anni Settanta, hanno, nella latitanza dei poteri pubblici accentua e organizza anche la parte residenziale conformemente alle indicazioni varroniane; laddove le ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] delle nuove localizzazioni residenziali cioè avrebbe dovuto cercare proprio quasi esclusivamente − invece di puntare a comprensori edilizi autonomi − l'inserimento entro aree interstiziali, attraverso cui l'intervento pubblico potesse avviare la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] segnato un aumento sostanziale, l'investimento residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate Nell'Acaia sono mancati scavi organizzati, ma la moderna edilizia ha portato episodicamente alla luce vari monumenti, per lo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] della nuova City Hall, pur trascurando il problema residenziale e quello della conservazione in toto degli edifici storici operazioni contraddittorie: da una parte il proliferare dell'edilizia per uffici senza vincoli, dall'altra interventi miranti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] strutturale e funzionale delle reti viarie; uniformità del tessuto edilizio, come risulta dai piani di ‛addizione' del operaia e impiegatizia), uso del suolo (residenziale, commerciale, industriale, pubblico, ecc.), economia e finanza locale (valori ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] urbanistica resta inoperante, mentre l'intervento ediliziopubblico diventa consistente nei due piani settennali dell integrazione fra zone residenziali e industriali, e una terza rete stradale indipendente per i trasporti pubblici. ‟Le nuove ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dell'edilizia delle città di riferimento, dal palazzo Pretorio di Vicopisano, che è esemplato sulle grandi case-torri pisane ad arconi in pietra, tecnica in cui erano costruiti anche i restanti edifici pubblici e molti edifici residenziali della ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...