I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] doppia funzione rivolta sia alla sfera pubblica e istituzionale sia alla religiosità più meridionale adibito ad area residenziale. Va comunque osservato che orientale e si distaccano sia nella tecnica edilizia sia nella pianta dalle capanne dei vicini ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] funzioni, di cui quella residenziale costituisce un aspetto meno Alessandro e poi dei Tolemei, ed edifici pubblici, quali il Mouseion con la biblioteca, il stoài sono una tipologia edilizia particolarmente rappresentata nell'architettura greca ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] mentre a Qusantina un'epoca brillante per l'architettura e l'edilizia fu il Settecento, quando, affermata una loro forte autonomia unità residenziali (ar. bayt = casa) che, con caratteristiche variabili, compongono, insieme alla zona pubblica di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] circa 2500 anni fa. Anche se l'attività edilizia di questi gruppi si concentrò nella costruzione di complessi funzione di ciascuna delle forme di architettura pubblica e residenziale nel loro specifico contesto culturale.
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] l’Ellenismo a Paro, nel III e II sec. a.C., l’ediliziapubblica conosce un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico cittadina è stato rinvenuto un fitto quartiere residenziale abitato a partire dall’età ellenistica. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che era il quartiere residenziale per eccellenza, esso 'origine appare previsto il sito di tutti gli edifici pubblici, nella forma di una larga fascia ad L, a. C. rappresenta l'apogeo dell'attività edilizia in M., soprattutto nella prima metà. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pubbliche. Agli inizi della nostra era gli spazi urbani della costa presentavano tutti piattaforme massicce associate a edifici residenziali spazio, di amministrazione, di urbanesimo e di edilizia domestica e più progredite tecniche di lavorazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] edificio residenziale propriamente detto, era situato in posizione appartata ed era inaccessibile al pubblico. suo rapporto armonico con l'universo. La piena formulazione di un'edilizia religiosa brahmanica si può far risalire all'epoca Gupta e la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] una funzione privata e residenziale. Più difficile è caratterizzare con precisione, nell'ambito dell'edilizia del potere, la , da Artaserse III (Palazzo G), grandi edifici con funzione pubblica quali la sala delle udienze (apadāna) o la Sala delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Kolonòs Agoraios. Lo spazio per gli uffici pubblici, per i tribunali e per l’area calo d’interesse per l’Acropoli e un rinnovato fervore edilizio nell’area dell’Agorà. In questo periodo (tra il presto il suo carattere residenziale e divenne area di ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...