L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] stabili e articolate fra IV e III sec. a.C., con nuclei residenziali e di servizio ben distinti, un edificio a due piani e ampie interessato da strutture pubbliche con funzioni sia civili che religiose, con varie fasi edilizie inquadrabili dal III ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] collocate. Diverso è il problema dell'edilizia monumentale nelle aree pubbliche, che si sviluppò comprensibilmente nel corso , a Seleucia sul Tigri, il quartiere residenziale dinastico trova una collocazione autonoma differenziata dai quartieri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C., e con lo scavo di via S. Croce, dove un complesso residenziale databile fra III e II sec. a.C. viene successivamente riorganizzato in età rinnovamento edilizio, soprattutto dal lato del mare, con la costruzione di grandi edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] doppia funzione rivolta sia alla sfera pubblica e istituzionale sia alla religiosità più meridionale adibito ad area residenziale. Va comunque osservato che orientale e si distaccano sia nella tecnica edilizia sia nella pianta dalle capanne dei vicini ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] funzioni, di cui quella residenziale costituisce un aspetto meno Alessandro e poi dei Tolemei, ed edifici pubblici, quali il Mouseion con la biblioteca, il stoài sono una tipologia edilizia particolarmente rappresentata nell'architettura greca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] l’Ellenismo a Paro, nel III e II sec. a.C., l’ediliziapubblica conosce un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico cittadina è stato rinvenuto un fitto quartiere residenziale abitato a partire dall’età ellenistica. Nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Kolonòs Agoraios. Lo spazio per gli uffici pubblici, per i tribunali e per l’area calo d’interesse per l’Acropoli e un rinnovato fervore edilizio nell’area dell’Agorà. In questo periodo (tra il presto il suo carattere residenziale e divenne area di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] edilizia timoleontea la città si arricchì anche dei complessi funzionali di uso comune quale uno stabilimento di bagni pubblici di fronte alla minaccia cartaginese. Il quartiere residenziale nella parte nordoccidentale di Temenites, sorto su una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a un’intensa attività edilizia. Alcuni studiosi hanno ipotizzato edificati e occupati gli ultimi isolati residenziali, negli spazi adiacenti al santuario e larga 250 m, destinata agli edifici pubblici e religiosi e distinta dalle strade principali in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ., favorendo la realizzazione di importanti opere pubbliche e santuari in molte città (ad Th. Ashby, e proposta una lettura delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C.). Il presenza di tombe e impianti residenziali.
Dissesti statici verificatisi nel ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...