Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] bel sarcofago.
È invece pressoché sconosciuta l’ediliziaresidenziale di queste province. Fuori dai centri Magonza sono anche costituite dall’apparato decorativo di importanti monumenti pubblici. Nel praetorium sono da ricordare le figure di barbari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] per il limes renano.
Tipologie monumentali. Ediliziapubblica
Se si prescinde dall’architettura militare la a Settimio Severo.
Ediliziaresidenziale e privata
Spiccano, nella regione, alcuni esempi di architetture residenziali ampie e complesse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Per il resto tutte le altre tipologie architettoniche pubbliche e private sono rappresentate essenzialmente a Treviri: mura, porte, edifici per spettacolo, terme, ediliziaresidenziale.
Edilizia privata
Le situazioni più significative si colgono nell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] dirette da A. De Nino, mentre a L. Mariani si deve la pubblicazione completa della necropoli. Tra il 1974 e il 1979 sono state scavate altre versante orientale della collina, destinato all’ediliziaresidenziale, sono visibili i resti delle terme ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di maggiore impegno da parte degli enti preposti all'ediliziapubblica, se non altro come adeguamento a una diffusa degli anni 2000 sembra prendere piede una tipologia di zone residenziali di medio-alto livello, con spazi verdi urbani e centri ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla ben presto superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà Gregorio e via Leopardi, 1958-60; complesso residenziale La Viridiana, 1968-69, in collab. con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , che amplia le possibilità di realizzare opere di ediliziapubblica sulle sponde dei fiumi e sulla costa, al quale la fine del 20° e l’inizio del 21° sec.: blocco residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] alla costruzione dell’ultimo gigante edilizio della R. antica, le Terme di Diocleziano. Ultimate e dedicate tra il 305 e il 306 sono le più grandi terme pubbliche di R., collocate in un settore residenziale, quello del Quirinale, ancora privo ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] di questa via il proprio quartiere residenziale. Testimone di questo particolare momento storico 'alleato spagnolo e grazie all'impegno finanziario pubblico unito a quello privato dei nobili e Buona parte dell'edilizia economica si localizzò accanto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sacra ed un'area pubblica; si destinava il restante spazio, sempre molto ampio, all'edilizia privata. Solo al di funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...