La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono accettabili.
La crisi
La scintilla
L’espansione dell’ediliziaresidenziale negli Stati Uniti toccò un picco nel 2005; ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] internazionale (soltanto di recente liberalizzato), all'ediliziaresidenziale. In molti altri casi le attività pone nel caso di privatizzazioni di società operanti nel campo dei servizi pubblici e/o in un regime di monopolio di diritto o di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Nord-Est, in aree residenziali più ricche di verde , cosa che avvenne di lì a poco; grande pubblicità fu data alla visita di Nixon a Pechino del dell'Illinois, il modello essenziale per l'edilizia commerciale e direzionale del dopoguerra; un modello ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] dall'altro zone di concentrazione residenziale-produttiva in campagne urbanizzate, centri della regione con segnali edilizi spesso assai più forti di del Sole, un notevole esempio di scultura pubblica progettata. A Trevi, su iniziativa privata, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] è stata la pratica dell'intervento pubblico, che ha avuto i più significativi alle forme e alle tipologie dell'edilizia commerciale. Quasi tutte le aree centrali conservano ancora nel loro centro ampie zone residenziali a bassa densità. A Toronto, in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] della nuova City Hall, pur trascurando il problema residenziale e quello della conservazione in toto degli edifici storici operazioni contraddittorie: da una parte il proliferare dell'edilizia per uffici senza vincoli, dall'altra interventi miranti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] affittanza agricola per i soci disoccupati e infine una colonia residenziale a responsabilità solidale. Se gli statuti di Rochdale si di un altro settore di pubblica utilità, la Neue Heimat, consorzio edilizio collettivo.In Austria il movimento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di natura socio-economica ed edilizia, classificano le diverse parti della quartieri o aree a prevalente vocazione residenziale; la frangia urbana, che negli distanza (distanza intima, personale, sociale e pubblica), A. Moles ed E. Rohmer hanno ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 1908 la sezione piacentina del Sindacato nazionale imprenditori opere pubbliche e private, di cui fu presidente fino al , la Lodigiani proseguiva un'intensa attività di edilizia civile e residenziale: case per impiegati dello Stato (a Piacenza ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...