William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] il lavoratore di un alloggio che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di ediliziaresidenzialepubblica, nonché all’impegno al pagamento delle spese di rimpatrio del lavoratore. Gli elementi di specialità del contratto ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] bene» (elevato al venti per cento nell’ipotesi di utilizzazione dell’area per finalità di ediliziaresidenzialepubblica o di interesse pubblico (co. 5); il «pregiudizio patrimoniale» è indennizzato «in misura corrispondente al valore venale del bene ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] destinati allo svolgimento di funzioni o servizi pubblici. Per esempio, nella legislazione si rinvengono locuzioni quali “edilizia economica e popolare”, “ediliziaresidenzialepubblica”, “edilizia scolastica”, etc., ma queste non riguardano la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] ;
iv) l’estensione, agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari o dagli altri enti di ediliziaresidenzialepubblica, della detrazione IMU prevista dall’art. 10 d.l. n. 201/2011;
v) l’estensione dell’esenzione IMU ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] a quella effettiva (nella specie, la piena proprietà rispetto al diritto di superficie, avente ad oggetto un immobile di ediliziaresidenzialepubblica), ma non anche il contrario (Cass., 14.3.2013, n. 6576);
che il principio di raggiungimento dello ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] politici, economici e sociali, può essere soltanto aggravato.
E, in particolare, è dall'ediliziaresidenziale d'iniziativa e di attuazione dei pubblici poteri - sottratta, quindi, a meri interessi speculativi, specie di rendita parassitaria - che il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] derivano dagli Etruschi, la romanizzazione si esplica nell'edilizia e nei lavori pubblici solo con l'introduzione di nuovi materiali e avevano una larghezza di 5-6 metri; infine le strade residenziali che potevano avere una larghezza di 2-2,50. Oltre ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] sondaggio condotto dall'ISPO (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) per la menzionata Commissione per le politiche di previsti dalla legge regionale per gli alloggi di ediliziaresidenziale; tali parametri sono ritenuti da alcuni non ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] e soggetto attuatore dei programmi edilizi.
Quando gli alloggi sono costruiti dagli enti pubblici preposti al settore edilizio e, in particolare, dalle Aziende territoriali per l’e. residenzialepubblica, e vengono destinati ai cittadini in precarie ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281).
L crescita di imprese artigiane si ha nel settore dell'ediliziaresidenziale.
4. Artigiani e piccoli industriali
Prodotti e ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...