RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] conquista longobarda di Astolfo (751). Un nuovo felice periodo di fioritura edilizia si ebbe tra la metà del sec. 10° e gli inizi configurare come un complesso di edifici a carattere residenziale, pubblico e militare, con chiese, viridari e corti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il parco circostante.
Sempre nel campo dell'edilizia scolastica ricordiamo alla Sheffield University, a ; manca persino un centro residenziale degli artisti, che vivono a venire a patti con i gusti del pubblico e con i suggerimenti della moda è T ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] 'anno il filosofo francese J.-F. Lyotard pubblica La condition postmoderne, in cui indica l' nutrita dalle ricerche sui tipi edilizi e sull'organicità costruttiva dei come l'onirico blocco nel quartiere residenziale Gallaratese ii di Milano (1969-70 ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] luogo a luogo, ma per i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dello stato si riducono alla proibizione di costruzione l'"unità residenziale", capace di accogliere la popolazione che normalmente alimenta una scuola pubblica primaria, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] principali: l'uno, attorno alla corte maggiore, a vocazione residenziale; l'altro, attorno alla corte minore, per le attività amministrative private. Nell'ordine dell'ediliziapubblica maggiore si situano ad Eshnunna, prima della sottomissione a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] forzieri a prova di fuoco; un'edilizia in pietra d'uso abitativo non prese maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli ‒ talvolta uniti ai articolate strutture di carattere pubblico-amministrativo fino ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] pubblica e del potere
di Paola Davoli
Le attuali conoscenze sull'ediliziapubblica egiziana non sono particolarmente cospicue, se si esclude l'edilizia a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. In tutti tre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] funzioni, di cui quella residenziale costituisce un aspetto meno Alessandro e poi dei Tolemei, ed edifici pubblici, quali il Mouseion con la biblioteca, il stoài sono una tipologia edilizia particolarmente rappresentata nell'architettura greca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pubbliche. Agli inizi della nostra era gli spazi urbani della costa presentavano tutti piattaforme massicce associate a edifici residenziali spazio, di amministrazione, di urbanesimo e di edilizia domestica e più progredite tecniche di lavorazione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] impianto modello dal punto di vista dell'igiene edilizia (1933); o finlandesi, come l'Istituto onda sinuosa del complesso residenziale Pedregulho, la cui copertura su suolo francese ma l'unico accesso al pubblico è dal lato svizzero) è il centro ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...