Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , che rappresentavano l'unità residenziale di un gruppo famigliare ristretto dell'abitato e la presenza di edifici pubblici o cultuali suggeriscono che Ç.T. potesse mattoni crudi, ma lo schema edilizio non cambia sostanzialmente. La maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] planimetrie particolari degli edifici pubblici rinvenuti fanno ritenere vita dopo Ciro, come provano le attività edilizie condotte a termine da Dario I e articolato in due settori separati, uno residenziale, in certi casi provvisto di corte interna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sacra ed un'area pubblica; si destinava il restante spazio, sempre molto ampio, all'edilizia privata. Solo al di funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] il Vicino Oriente. L'attività edilizia e un nuovo programma figurativo Wadd ("amore"), Nakrah (il dio delle confessioni pubbliche) e alcune forme locali di Athtar. Il in connessione con vani d'uso residenziale. Il rinvenimento all'interno dell'area ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in frammenti sotto il cosiddetto Arco di Caligola.
7. Ediliziapubblica. - a) I templi. Nei templi non si rispecchiano villa nelle sue due forme di villa rustica e di villa signorile residenziale, ha esempî numerosi e cospicui a Pompei. Da una parte l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] forzieri a prova di fuoco; un'edilizia in pietra d'uso abitativo non prese maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli ‒ talvolta uniti ai articolate strutture di carattere pubblico-amministrativo fino ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] stabili e articolate fra IV e III sec. a.C., con nuclei residenziali e di servizio ben distinti, un edificio a due piani e ampie interessato da strutture pubbliche con funzioni sia civili che religiose, con varie fasi edilizie inquadrabili dal III ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] collocate. Diverso è il problema dell'edilizia monumentale nelle aree pubbliche, che si sviluppò comprensibilmente nel corso , a Seleucia sul Tigri, il quartiere residenziale dinastico trova una collocazione autonoma differenziata dai quartieri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] pubblica e del potere
di Paola Davoli
Le attuali conoscenze sull'ediliziapubblica egiziana non sono particolarmente cospicue, se si esclude l'edilizia a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. In tutti tre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C., e con lo scavo di via S. Croce, dove un complesso residenziale databile fra III e II sec. a.C. viene successivamente riorganizzato in età rinnovamento edilizio, soprattutto dal lato del mare, con la costruzione di grandi edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...