ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] stanze, da inserire per il 60% nei programmi dell'edilizia economica e popolare.
D'altro canto negli stessi anni si vanno realizzando e compiendo complessi residenziali, pubblici e cooperativi, già programmati precedentemente. Tra questi fanno spicco ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , che mostra un'attenta valutazione dei rapporti tra la zona residenziale, il palazzo regale e i templi destinati al culto della dal punto di vista delle arti figurative.
Edilizia funeraria e pubblica - Le tombe, innovando profondamente rispetto alla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e il Petit-Pont, senza contare gli edifici pubblici e privati che ancora si conservavano. Nel ruolo della borghesia e il suo impegno nell'edilizia (ivi, pp. 119-236). È indubbiamente data sistemazione a spazi residenziali destinati all'ormai cospicuo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] alla costruzione dell’ultimo gigante edilizio della R. antica, le Terme di Diocleziano. Ultimate e dedicate tra il 305 e il 306 sono le più grandi terme pubbliche di R., collocate in un settore residenziale, quello del Quirinale, ancora privo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] "), dove il califfo si presentava al pubblico ammesso seduto su un ampio trono d sala di ricevimento, dell'architettura residenziale civile che è costituita solitamente fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] tutto il Medioevo - attivi in campo edilizio e urbanistico e anche nei rari edifici Oltremare). Questa possente costruzione residenziale-difensiva - per la un quindicennio (fu attiva anche in edifici pubblici civili, come il Macello nuovo di Soziglia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] edifici predominanti; la presenza di numerosi grandi edifici e spazi pubblici nella città bassa di Mohenjo Daro e il Mound F residenziale di élite. Anche nella parte sud della stessa area furono scavati i resti stratificati di grossi complessi edilizi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da tempo la vita pubblica e commerciale aveva invaso le . 167 ss. (con piante e bibl. prec.); G. Lugli, La tecnica edilizia dei Romani, Roma 1957, pp. 619, 688, 692; id., in Studies aprono cubicoli ed ambienti residenziali decorati da bei mosaici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'edilizia privata è nota soprattutto dalle ricerche condotte nel settore del Merkes, l'antico quartiere residenziale che 15 ha, che comprende l'area sacra a nord-est, l'area forse pubblica di nord-ovest e la ziqqurrat a sud-ovest.
T.L. sarebbe stata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] principali: l'uno, attorno alla corte maggiore, a vocazione residenziale; l'altro, attorno alla corte minore, per le attività amministrative private. Nell'ordine dell'ediliziapubblica maggiore si situano ad Eshnunna, prima della sottomissione a ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...