LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 1908 la sezione piacentina del Sindacato nazionale imprenditori opere pubbliche e private, di cui fu presidente fino al , la Lodigiani proseguiva un'intensa attività di edilizia civile e residenziale: case per impiegati dello Stato (a Piacenza ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica B. Mussolini erano segnalate nel rapporto dell'ispettore generale di Pubblica Sicurezza G. Gasti (in R. Vivarelli, Storia delle origini ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] un progetto per un complesso residenziale dove applicare il brevetto ‘ Roma 1926-27; sistemazione del complesso edilizio villa Fiorelli e costruzione di due palazzine Tronto 1953; progetto per una scalea pubblica tra largo Guasino e via Cinque Torri ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] di ballatoi che terminano in terrazze di uso pubblico per la socialità e l’incontro delle residenziale a Sermoneta (1976) e il centro direzionale di Firenze (1977), entrambi redatti in collaborazione. Questa ricerca approdò nel quartiere di edilizia ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] fuori le mura. Negli anni della ‘febbre edilizia’, seguita alla proclamazione di Roma capitale, aveva aziende dal ministro dei Lavori pubblici Giuseppe Cobolli Gigli per la Agro romano, raggiunti dall’espansione residenziale e oggetto di una vasta ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] 77), cui seguì, due anni dopo, la pubblicazione del numero monografico di Edilizia popolare dedicato a Vaccaro, a cura di Umberto Cao , Franco Palpacelli e Luigi Vagnetti, al complesso residenziale di Tre Fontane con Mario Fiorentino, Michele Gargano ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli come centro prettamente residenziale, a differenza della L'Ospedale Maggiore, n. 5 (1919), p. 3; L'assist. pubblica a Trieste, in Riv. mens. d. città di Trieste, III ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...