RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] p. 99).
Richino si formò presumibilmente nell’accademia pubblica fondata dal padre presso la propria casa in corso di 96-103; I. Giustina, Indagini sull’assetto distributivo dell’ediliziaresidenziale a Milano nella prima metà del Seicento: il caso ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] a quella della città, la ricerca sull’ediliziaresidenziale divenne occasione per una trattazione scientifica del tema nato e laureato in Brasile, con il quale realizzò la biblioteca pubblica Martinico Prado, il cinema Trianon (poi Belas Artes), il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] S.p.A. - intervennero anche nel campo dell'ediliziaresidenziale, turistica ed in quello della progettazione, soprattutto in 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980- ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] ricostruirne la gestazione grazie ai disegni conservati nelle due diverse versioni del Sesto libro, dedicato all’ediliziaresidenziale e mai pubblicato, conservate a New York e a Monaco, sebbene l’edificio, interamente preservatosi, si basi su un ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] della famiglia Vanni al cimitero dei Rotoli.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in 1918-1939), Palermo 1987, pp. 62, 64; G. Greco, Ediliziaresidenziale plurifamiliare, ibid., pp. 90, 97; R. La Franca, ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] tra il 1859 e il 1866 lavorò all’unica opera pubblica commissionatagli da Pio IX, l’opificio della Manifattura dei Ead., Abitare a Roma. Intervento statale e iniziativa privata nell’ediliziaresidenziale (1826-1846), in Roma fra la Restaurazione e l’ ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] in via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S. nell’ambito dell’attività legata alla realizzazione di ediliziaresidenziale per la media e alta borghesia romana, tra ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] a Milano la sua attività di architetto con alcuni interventi di ediliziaresidenziale in piazza Piemonte e con la casa Collini in via di Roma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica Istruzione).
Nel 1926 il Comune di Como lo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] figlio Domenico e F. Juvarra.
Fra i principali incarichi pubblici, che assimilano la sua figura a quella di un funzionario Lazio meridionale. Frequenti anche i suoi interventi sull'ediliziaresidenziale di tipo "borghese" della città.
Importante fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , nell'ambito della residenza pubblica, il L. poté esprimere con chiarezza la sua posizione nel concorso di selezione ISES (Istituto per l'edilizia sociale) di Secondigliano (1965), con successivo progetto per un centro residenziale (1968), nel già ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...