FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] senza le sinistre. Tenne questo ruolo fino al febbraio 1950, elaborando il piano Ina-Casa per l’ediliziaresidenzialepubblica, finanziato in parte con il risparmio dei lavoratori. Fu uno degli aspetti della pressione riformista dei dossettiani ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] blocco servizi fu l'occasione per sperimentare il tema dei collegamenti verticali, che dominerà i progetti di ediliziaresidenzialepubblica e privata degli anni Cinquanta.
Col primo dopoguerra si apri la breve ma significativa stagione urbanistica ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] edifici realizzati da Montuori sono più di 300, un numero considerevole dei quali riguarda interventi di ediliziaresidenzialepubblica e privata che assecondavano la crescita della città, mediando la ricerca architettonica con l’evoluzione prudente ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] della Gestione INA-Casa – il piano di intervento dello Stato per realizzare ediliziaresidenzialepubblica, tramite fondi amministrati dalla citata organizzazione presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni – e l’istituzione di un programma ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] alla galleria del Naviglio a Milano.
Insieme al padre lavorò al piano di intervento statale INA-Casa per l’ediliziaresidenzialepubblica, avviato nel 1949 con i fondi stanziati da Amintore Fanfani, progettando dieci complessi abitativi (1951-54) in ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] delle bucature.
Nel secondo dopoguerra dette seguito all’indagine e alla sperimentazione nel campo dell’ediliziaresidenzialepubblica avviando una prolungata collaborazione con l’INA Casa; facendo uso di ridottissime risorse economiche riuscì ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] Cittone di Torino. Negli anni della ricostruzione lavorarono al piano di intervento statale INA-Casa per l’ediliziaresidenzialepubblica, avviato nel 1949 per volontà di Amintore Fanfani, disegnando dieci complessi abitativi (1951-54) in diverse ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...]
Il L. proseguì inoltre con successo l'attività di allestimento di negozi e si impegnò in alcuni interventi di ediliziaresidenzialepubblica nell'ambito dei piani INA-casa (nei quartieri Comasina, Vialba, Forlanini nuovo a Milano e nel quartiere di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] su Morris – che il giovane ingegnere De Carlo ebbe modo di pubblicare nel 1946 sulle pagine di Domus, allora diretta da Ernesto Nathan poi da ricordare due importanti progetti di ediliziaresidenziale: il quartiere Matteotti di Terni (1970-75 ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] per essere sommersa da migliaia di metri cubi di ediliziaresidenziale di lusso – avviata con l'articolo I città perduta. Il progetto Fori e una diversa idea di Roma, in Spazio pubblico, declino, difesa, riconquista, a cura di F. Bottini, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...