I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C., cui si è aggiunta un'altra iscrizione bilingue rinvenuta a Çinekoy, pubblicata di recente. Se una parte della critica ha riferito il termine Danunim ai riscontrare un'intensa attività nell'ediliziaresidenziale e nella costruzione di numerosi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Mentre i monumenti pubblici testimoniati in Asia sono numerosissimi e spesso assai notevoli per dimensioni e per qualità, l'edilizia privata offre un'esemplificazione molto più ridotta. A Efeso bisogna però ricordare il complesso residenziale che si ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Sebaste. Lo sviluppo spesso disordinato dell'ediliziaresidenziale privata - che ripetuti interventi legislativi imperiali dei progettisti e delle maestranze che realizzarono i grandi monumenti pubblici dell'epoca (Mango, 1974, pp. 123-129).
Secoli ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] interessante constatare che a S. questo tipo di ediliziaresidenziale - che sembrerebbe destinata a ceti intermedi - presenta - compare per la prima volta, a indicare la sede di una pubblica autorità, in un atto del 1193 in cui si cita la blacherna ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] rifiuta il tradizionale modello monastico del blocco edilizio raggruppato intorno al chiostro in favore di tipi residenziali secolari, a cominciare dai più modesti esponenti dell'edilizia di pubblica assistenza o di destinazione agricola.Fu il culto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] conservati, restituisce un'immagine dell'ediliziaresidenziale fiorentina così come questa dovette King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, Tiergärten im Pfalzbereich, in Deutsche ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , tutela del paesaggio, acque, inquinamenti, ediliziaresidenziale e trasporti) e quelle, ugualmente composite, la gestione sembra finalizzata più al reddito che non all’utilità pubblica e alla conservazione del bene. Il caso abruzzese vale solo come ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] contribuiscono considerazioni puramente statistiche: l'ediliziaresidenziale è inclusa nell'investimento privato differiscano ben poco tra loro è facile che sia la pubblicità a dirigerne il comportamento. Ma in certe circostanze il consumatore ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] sondaggio condotto dall'ISPO (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) per la menzionata Commissione per le politiche di previsti dalla legge regionale per gli alloggi di ediliziaresidenziale; tali parametri sono ritenuti da alcuni non ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di ediliziaresidenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , ed è ancora, un’impresa da far paura. Nessuna risorsa pubblica o privata è stata messa a disposizione a eccezione di sgravi fiscali non vengono contemplate dalla maggior parte dei regolamenti edilizi e urbanistici e molto spesso di fronte alle ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...