(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] connesso anche un altro artigianato locale, quello della coroplastica teatrale, che prende l'avvio fin dagli inizi del 2° al 6° secolo d.C. e avanzi di un piccolo edificio termale con pavimenti a mosaico. Di età tardoimperiale sono un'arena rustica ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] , denominato Berlino (nome di incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Ottone III degli Ascani sulla riva 1927 Piscator fondò la Piscator-Bühne, collettivo di scrittura teatrale del quale fecero parte Bertolt Brecht e Alfred Döblin. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] israelita Leone de' Sommi, indiscusso protagonista della cultura teatrale mantovana.
Per G. la musica fu una Mantova (1563-1634), ad ind.; R. Morselli, "Il più grande edificio principesco del mondo". Storia e fortuna delle collezioni ducali da G. G. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] all'inaugurazione della casa di accoglienza 'Donum Mariae', nell'edificio del Santo Uffizio) a Padre Pio da Pietrelcina, Nel 1940 scrisse il dramma David, andato perduto, i testi teatrali Giobbe e Geremia, la raccolta di poesie Ballata dei portici di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] organizzazioni di fedeli che si prendevano cura dell'edificio della loro parrocchia e ne curavano manutenzione occasione di vivere con la concretezza di una scenografia drammatica e teatrale un momento della dottrina loro insegnata e della storia di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] l’inaugurazione della città63. Nello scenario della teatrale pompa circense con cui si concluse la d’une capitale, cit., p. 44.
46 Resti di sostruzioni, attribuiti all’edificio del Senato, sono stati rilevati negli anni 1914-1918 e nel 1937: cfr ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] il critico Cesare Garboli, rievocando, nel 1980, lo spettacolo teatrale di «un papa vinto, un papa folgorato che balbettava cui era rimasta traccia nell’intercettazione, avvenivano in un edificio usato dal ministero della Giustizia «con una calma e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e logico, minacciava di scuotere dalle fondamenta l’intero edificio del pensiero cattolico.
Timori per l’ortodossia e 1965, contestualmente all’episodio del Vicario, la nota rappresentazione teatrale sui silenzi di Pio XII durante la Shoa. La novità ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e arretramenti interessarono buona parte di un edificio politico comunque imponente, che consegnò all , II, Roma 1994, pp. 426-508. Sulla vita teatrale, cfr. A. Tacchi, La vita teatrale a Firenze in età leopoldina, ovvero tutto sotto controllo, in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] come quello di Dioniso ad Atene suscita nel campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, di L. Mauceri, fu iniziata la costruzione di un edificio che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...