DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] tipografica" fondata sull'identificazione della forma dell'edificio espositivo con quella dell'oggetto esposto). In pp. 465 ss., cfr. anche ad Indicem; B. Passamani, La vocazione teatrale di D., in Iluoghi del futurismo 1909-1944, Roma 1986, pp. 39- ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] della Confraternita nella chiesa dei carmelitani: è rimasta solo la teatrale Verginità in loco che fu incisa da Giampietro Battista per le di animali. Non si conosce il progetto dell'edificio, né allo stato attuale delle conoscenze è possibile ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] alcuni musici marciani, compreso il primo organista L., per realizzare la successiva stagione teatrale a Dresda: in progetto la costruzione di un nuovo edificio, affidato all'architetto veneziano A. Mauro.
Il permesso per il soggiorno a Dresda ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] la frusta immagine di un Medioevo oleografico e teatrale, e come i criteri informatori degli interventi non Rifredi e di quella Cuccoli-Fiaschi a Fiesole, dove nel 1913 costruì l'edificio del Museo Bandini (G. Caldini, in Arte figurativa, VI[1958], 6, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ogni comodità, quelle possibili» (Barigazzi, 2010, p. 10).
L’edificio del teatro Grande costituisce uno dei primi esempi di tipologia con pianta di , opera di Martin Knoller, è esposto al Museo teatrale alla Scala.
Fonti e Bibl.: B. Zamboni, Memorie ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] un nuovo tipo di società che adegua internamente l'edificio al suo gusto del cerimoniale e alla sua propensione all 110, 118, 122, 264-266; L. Tamburini, F. Juvarra scenografo e archit. teatrale, in Torino, 1970, n. 2, p. 62; B. Signorelli, Per una ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] duca di Saint-Aignan (1734) e l'apparato teatrale nel palazzo della Cancelleria per le quarantore del 1739 di una casa in via dell'Aquila di G. Chigi (1747); sull'edificio del Sacro Monte di pietà a seguito della costruzione di un casamento in ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] armature, bronzi, ceramiche e porcellane, smalti, lacche, maschere teatrali, stoffe, monete e altri tipi di oggetti (per riaperto - con nuovi criteri di ordinamento - in un edificio espressamente progettato (arch. M. Labò) nel parco della villetta ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Ne eseguì una trentina che fanno parte della Nuova raccolta di figurini teatrali, giusta il costume di tutti i tempi e di tutte le del marchese Sigismondo Ala Ponzone nel centro di Cremona, edificio ampliato negli anni Trenta, dove egli, su richiesta ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] ; un avvertimento che viene, implicitamente, dall’Amleto, dall’ironico elenco dei generi teatrali di cui si compiace uno dei personaggi, il mediocre Polonio.
Un teatro povero
L’edificio. La tecnica drammatica di Shakespeare è coerente con il tipo di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...