COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , nella City di Londra, commissionati nel 1818 circa (è l'edificio distrutto nel 1900: vedi Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], Giuditta Pasta in vesti di Semiramide (ora a Milano, Museo teatrale alla Scala) e un busto di Carlo Marocco scolpiti per ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] potrebbe infine avere l'inedito fregio sottogronda sui due prospetti dell'edificio in via S. Maria in Organo, 2, a Verona la frons scenae del teatro antico e infatti utilizzata per rappresentazioni teatrali (com'è noto, in casa Cornaro col F. abitava ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Vicenza. Progetto esecutivo 1980, consulenza teatrale di Ezio Frigerio
1969-76 Piano particolareggiato Dispensa, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
1990 Il nuovo edificio della Facoltà di Architettura a Genova, Dialogo tra I. G. e ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] nel 1936 quando Giò Ponti ebbe l'incarico di ristrutturare l'edificio, ma visibile nelle tavole 52-58 dei Modelli d'arte decorativa (Lido di Camaiore, eredi Chini; Casa Ricordi e Museo teatrale alla Scala a Milano) di cui la prima, in strettissima ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] alle pendici del grande giardino che ascende verso il Quirinale (l'edificio fu abbattuto nel 1929 per erigere, al suo posto, la ; ibid.), l'artista intratteneva rapporti con personaggi del mondo teatrale, come il comico fiorentino G. B. Andreini, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] in senso marcatamente verticale, in sintonia con l'edificio disegnato da C. Cameron. Di particolare effetto . All'inizio del nuovo secolo le sue messe in scena dominavano la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] tipografica" fondata sull'identificazione della forma dell'edificio espositivo con quella dell'oggetto esposto). In pp. 465 ss., cfr. anche ad Indicem; B. Passamani, La vocazione teatrale di D., in Iluoghi del futurismo 1909-1944, Roma 1986, pp. 39- ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] della Confraternita nella chiesa dei carmelitani: è rimasta solo la teatrale Verginità in loco che fu incisa da Giampietro Battista per le di animali. Non si conosce il progetto dell'edificio, né allo stato attuale delle conoscenze è possibile ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] la frusta immagine di un Medioevo oleografico e teatrale, e come i criteri informatori degli interventi non Rifredi e di quella Cuccoli-Fiaschi a Fiesole, dove nel 1913 costruì l'edificio del Museo Bandini (G. Caldini, in Arte figurativa, VI[1958], 6, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ogni comodità, quelle possibili» (Barigazzi, 2010, p. 10).
L’edificio del teatro Grande costituisce uno dei primi esempi di tipologia con pianta di , opera di Martin Knoller, è esposto al Museo teatrale alla Scala.
Fonti e Bibl.: B. Zamboni, Memorie ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...