PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 13° fu necessario passare progressivamente da una concezione dell'edificio inteso come una roccaforte a una visione della chiesa aperta terreno, fa parte di un allineamento quasi teatrale, quale accompagnamento orizzontale dei tre portali. Questi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Alle soglie del 20° secolo appariva minato l’intero edificio della matematica e della fisica classiche e le nuove soluzioni talora aberranti, valse a sprovincializzare il repertorio teatrale. Punti programmatici: «abolire la tecnica del teatro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] i resti delle strutture murarie del santuario, nelle fondazioni di un edificio a tre vani dell'ultimo decennio del VI secolo. In 'Agorà l'area teatrale, destinata a grandi sviluppi secondo le successive vicende della vita teatrale ateniese.
A. dalle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a sé, senza porlo in relazione con altri sec. V, non fu percorsa senza influenza della scenografia teatrale, la quale si suppone abbia potuto introdurre anche elementi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] affidarono a Pietro e al L. la realizzazione del nuovo edificio della Scuola su modello di Giovanni Fontana (Howard, 1975, p inquadrano archi e che appare una ripresa dell'ordine teatrale antico, trattato con una grandiosa severità decorativa. Lo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] palazzo reale vecchio (1730).
Quest'ultimo edificio, insieme con molti altri della zona Madama in Torino, Torino 1970; M. Viale Ferrero, F. J. scenografo e architetto teatrale, Torino 1970; G.E. Calapaj, F. J. incisore, in Arch. stor. messinese ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] rinnovamenti e modifiche che facciano supporre, come a Pompei, un più antico edificio. La costruzione appare unitaria e organicamente articolata: particolari elementi dell'architettura teatrale del I sec. sono le due grandi sale ai lati della scena ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] come quello di Dioniso ad Atene suscita nel campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, di L. Mauceri, fu iniziata la costruzione di un edificio che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] per partecipare a un incontro culturale o a una performance teatrale. Data l’estrema fluidità dello spazio disegnato da Zaha Hadid per la prima volta al criterio della trasparenza dell’edificio, mettendo a contatto simultaneamente la città, il museo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Metastasio.
La vicenda progettuale dell'edificio procedette non senza difficoltà. L' C.F. Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, ad indicem; Disegni teatrali dei B. (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...