Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] famosa come il Laocoonte che, pervasa da un virtuosismo teatrale privo di reale contenuto, è tipica per l'esasperato sguardo spazia sugli edifici o monumenti circostanti. Sorge anche l'edificio collocato al centro di uno spazio chiuso da portici. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dal 364 era stato introdotto l'uso di divertimenti teatrali, con attori etruschi.
Quando Roma si sarà impossessata danno gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un culto di Hera in questo luogo. Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est 3 di Mustafa Pasha presenta un prospetto scenografico di tipo teatrale (un logeion sollevato sul piano della corte, con facciata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] N-S, con cortile centrale e una rudimentale scalinata teatrale (scalinata simile hanno anche Haghìa Triada e Nirou Chani), del Granaio (Granary Style), il cui nome deriva da un edificio vicino alla Porta dei Leoni a Micene (v.), distrutto quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di musicanti (suonatrici di liuto e arpa) e figure teatrali, tra cui un personaggio dai tratti grotteschi (maskaraboz). V.I. Sarianidi. Vi sono stati portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'orchestra; la cavea venne ampliata, ma non raddoppiata, restando sostanzialmente di tipo teatrale e non anfiteatrale.
Poco chiara è la planimetria di un edificio alle spalle della scena del teatro, di cui alcuni rinvenimenti rivelano tuttavia l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , con una facciata a loggiato che intendeva riprodurre una scena teatrale, ed era dotata di imponenti impianti termali ed anche di notevoli settori produttivi, separati dall'edificio padronale. Un altro modello interessante è quello della villa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] coppia di duoviri, il nome ancora vetusto di spectacula dato all'edificio e il dono che se ne fece in perpetuo alla colonia. che svolge il prediletto motivo dell'allestimento di un'azione teatrale, dalla Casa del Poeta Tragico (v. attore); di Teseo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] el-Ghegab, centro dell'abitato moderno, s'incontrano sul versante i resti di un quarto edificio di tipo teatrale. Più giù, verso E, gli avanzi d'un edificio a colonne corinzie con capitelli a foglie oblique, di età severiana, che anticipano una forma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] agli inizi del VII sec. a.C. di un edificio templare monumentale marca decisamente in senso urbano il paesaggio e Artemide Azzanathkona), il pronao fu trasformato in uno spazio teatrale. Con poche eccezioni, i templi costruiti in questo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...