SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] ; Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, attori e autori teatrali, nati da una lunghissima relazione avuta con Luisa De Filippo, ’etica e l’estetica, investendo il teatro non solo in quanto edificio, ma anche in quanto simbolo di un genere (il comico) ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il pianista Antonio Beltrami con la F. Migliorati - P. Chiarini - E. Boletti, Ex Ospedale: un edificio ritrovato, Montichiari, 2007, p. 97, n. 4; L’archivio Pasinetti: ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] innalzare di un piano l'altezza stessa dell'edificio. Questo sistema, prescelto in quanto sembrò che al sec. XIX, Torino 1974, p. 420;M. Monteverdi, La scenografia, in Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, p. 601, nn. 2344-2346; A. Basso, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] dei nobili.
Ai lavori di abbellimento delle facciate dell'edificio si riferiscono il bel disegno del Gabinetto nazionale delle stampe Roma e le incisioni di Carlo A. Buffagnotti del Museo teatrale alla Scala (Lenzi, in Matteucci - Stanzani, 1991, pp ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] il 1946 fu consultato per la ricostruzione dell’edificio devastato dai bombardamenti dell’agosto 1943.
Bertini 176 (in partic. p. 140); G. Tintori, Storia del Museo, in Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] . Giovanni sulla facciata e altre decorazioni secondarie all’interno dell’edificio. Poi, dal 1625, quando avvenne la rottura con Ligozzi risparmio di Pistoia e Pescia), dove si assiste a scene teatrali di tono morale in piena regola; altre volte il ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] sino colà tra le delitie del Cataio», l’edificio monumentale ai piedi dei Colli Euganei, storico luogo ), pp. 137-180; C. Di Luca, Tra “sperimentazione” e “professionismo” teatrale: Pio Enea II Obizzi e lo spettacolo nel Seicento, in Teatro e Storia, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] eletto a Bologna accademico clementino quale architetto civile e teatrale (Atti..., I, cc. 177 s.); l'anno "appartamenti nuovi fabbricati di pianta..." nella parte sinistra dell'edificio e "nuove officine con annessi di grandiosa scuderia e rimesse ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] . Morì a Venezia il 16 sett. 1927.
Compose le opere teatrali Yvon (Treviso 1908) e Le grand soir (Parigi 1912); inoltre a Genova il 27 nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] 22).
Tra le altre sue opere effimere vanno ricordate la scenografia teatrale (Serenata) realizzata a Napoli nel giardino del duca di Terranova e , nella realtà napoletana del XVIII secolo già densamente edificata, furono i casi in cui egli ebbe l’ ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...