MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] nutrito gruppo di progettisti liguri, completò la costruzione dell’edificio «C» presso l’innovativo quartiere di edilizia popolare di (1958) coniugò la memoria classica dell’impianto teatrale con una soluzione strutturale di chiara matrice futurista; ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] figure variamente atteggiate come in una rappresentazione teatrale, peraltro suggerita dal sipario che sporge in scenografie (1785). Da tempo è stata chiusa la loggia dell'edificio prospiciente il giardino del palazzo, decorata con il Baccanale del ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] mentre in Orifiamma (Ferrara) e nella napoletana Cronache teatrali, artistiche, letterarie apparve di frequente nelle vesti di Poste di Trento e i mosaici in ceramica per l’analogo edificio di La Spezia, oltre alle pitture murali per la V Triennale ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Città di cemento, Studio per un albergo, Idee per un edificio del popolo, Ville; il quarto e ultimo riguardava la stessa a Roma progettò la sistemazione di un piccolo spazio teatrale nella sede dell'Associazione artistica internazionale in via ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Meduna. Il G., non limitandosi al disegno dell'edificio, elaborò una vera e propria trasformazione dell'area Battistelli, Dal Torelli al Poletti. Uomini e vicende dell'architettura teatrale nelle Marche, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna di Trapani tra santi carmelitani. In il L. realizzò lo stereotipo dipinto con Dio Padre e l'affresco teatrale ed enfatico della Lapidazione di s. Stefano. Nel 1738 ad Alcamo ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] architettura interna futurista.
In un antico edificio dispose quattro ambienti differenziati nella concezione sulla fu poi alla Deutsche Theater-Ausstellung di Magdeburgo con i bozzetti teatrali e con gli studi per un film di architetture meccaniche ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] facciata in via del Corallo su moduli neorinascimentali; tornò sullo stesso edificio a più riprese, fino al 1881, anche per i prospetti Cuore, e il campanile nello stesso stile.
Nell’edilizia teatrale, che già lo aveva visto impegnato con il Rossini, ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] e nel successivo di ingenti lasciti per il completamento dell’edificio, che reca non a caso tracce di un sincretismo architettonico secoli successivi; la figura di Ruggiero ispirò un dramma teatrale in tre atti di Carlo Tito Dalbono, Ruggiero di ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...]
Da allora abitò a Bologna (dal 1878 in un lussuoso edificio neoclassico in via d’Azeglio 57), insegnante di canto come Si ritirò dalla scene l’anno dopo, ma si adoperò come agente teatrale (Rosselli, 1985); fu, come il marito e il fratello, un’ ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...