Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] in Europa. I pilastri su cui poggiava saldamente l'edificio televisivo francese erano il varietà e il giornalismo. 1964). In Europa, al contrario, una prevalente sensibilità teatral-letteraria e la naturale vocazione di aziende televisive di servizio ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] se si astragga dalla tendenza centripeta dell'edificio polivocale quattro-cinquecentesco) con lo stesso queste forme chiuse che nel mezzo Seicento emergeranno nel corso della partitura teatrale. Ciò, beninteso, in un senso molto lato, poiché l'Aria ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 1895, il Jenkins poteva dare i suoi spettacoli in un edificio costruito ad hoc all'esposizione cotoniera di Atlanta (Georgia). tempi d'una sinfonia. L'ultimo atto di un dramma teatrale potrà essere brevissimo rispetto agli altri: la proporzione è ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Gallerie e musei d'arte (p. 37); Biblioteche e archivî (p. 37). - Vita teatrale e musicale: Teatri (p. 38); Musica (p. 38). - Storia (p. 39). per ordine del cardinale Domenico della Rovere, un edificio che rifletteva, sia pure in modo mediato, le ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un festival musicale viennese, nel 1924 con un festival musicale e teatrale, nel 1927 con le feste per il centenario della morte - sebbene il Burgtheater nel 1888 abbia ricevuto nell'attuale edificio sul Ring la sua sontuosa nuova sede, e dal ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Holborn e lo Strand, attraverso il quartiere forense, dove l'edificio più importante è il moderno palazzo di giustizia di stile Lane dal 1841 al 1843, nel quale anno la vita teatrale di Londra fu profondamente modificata da una legge che abolì il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il battistero di Novara ha origini molto remote; ma l'attuale edificio è una ricostruzione d'epoca romanica eretta sull'antica pianta del tenne di solito stretta alla musica strumentale anziché alla teatrale.
A questo si deve, in parte, la purezza ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quali la cosiddetta colonna etrusca e i capitelli di pilastro di un edificio della Reg. I, ins. I, n. 5, la maggior statuette di amorini, di satiri e di animali, i rilievi con maschere teatrali (v. maschera, XXII, p. 484) gli oscilla e le maschere ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Street fu compiuta nel 1848 da R. Upjohn sul luogo d'un edificio assai più antico, eretto nel 1697. Vi sono belle porte di bronzo la vita concertistica continua a prosperare, la vita teatrale subisce invece una stasi, ed è soltanto nel 1785 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] ) di ciascun gruppo trasmettono lo stesso spettacolo (un film, un'opera teatrale o lirica) con un ritardo fisso (per es. 10 minuti) tra terrestre, con antenna ricevente fissa (sul tetto dell'edificio), portatile, mobile (veicolare); TV via cavo (Cable ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...