SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , è certo il massiccio betico, che è anche l'unico edificio, in territorio spagnolo, di pretto tipo alpino. La larga frattura nonché la sua rivoluzionaria audacia di armonista.
La musica teatrale spagnola ha un passato molto ricco. A partire da ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] impero ancora vigente - del Corpus iuris, e con la costruzione dell'edificio in cui è fuso l'Occidente con l'Oriente la navata con paesi tedeschi. Vi si sente meno che altrove quella teatralità, che raggiunse un dominio mondiale, non tanto nelle sacre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] solito una veranda coperta. Frequente nelle campagne la csárda, edificio che serve come luogo di ritrovo, locanda, mercato.
Vienna con la sua cappella imperiale e con la sua opera teatrale barocca. Nel 1688 ebbe luogo la prima Messa solenne con cori ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a un'opera d'arte seconda solo a un edificio medievale perfettamente conservato - fu così trascurata subordinandone la di P. E. Simeoni, R. Tucci, Roma 1991.
Il patrimonio teatrale come bene culturale, Convegno di studi, Parma 24-25 aprile 1990, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Quando la nuova vigna fiorisce, 1909), ultima sua produzione teatrale. Tra un dramma e l'altro compose romanzi e la chiesa di S. Svithun a Stavanger, e a Trondheim la chiesa edificata in onore del patrono nazionale norvegese S. Olav.
Dalla fine del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in atto di costruire una torre, simboleggianti le Virtù che edificano la Chiesa. È questa un'allegoria derivata dal Pastore di Claudio e talune geste istrioniche di Nerone: questi i ricordi teatrali di Napoli durante l'epoca romana. Dalla quale s'è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] eretto fin dal primo giorno, dai fondatori di Cuzco, il primo edificio della città, Inti Cancha, o recinto del Sole, che poi artistica inferiore al Pardo y Aliaga, ma con un gusto teatrale così gioviale e furbesco che riuscì a creare tipi e caratteri ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] severe furono ben presto soppiantate dal rococò. Cristiano VI fece edificare il castello di Christiansborg (E. D. Häusser, L. Thura mottetti, messe, salmi e madrigali. Una prima opera teatrale danese apparve alla fine del sec. XVII, sotto Cristiano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in media 70 piedi romani di lato, ma talora un solo edificio pubblico (teatro, terme, mercato) ne abbraccia più di una. Seicento, tutta la città papale sembra diventare un enorme scenario teatrale splendido di travertino e di stucco entro il quale si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] prediche intramezzate qua e là da un'azione teatrale consistente nella recitazione di poesie a monologo e la secolare aspirazione dei costruttori, cioè la copertura di tutto l'edificio con vòlte a crociera su nervature di pietra. L'esempio venne ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...