GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] a.C., e sotto il portico, dove è stato identificato un edificio del 4° secolo a.C. Altri dati per lo studio della cultura il primo lungometraggio, Golfo, un melodramma letterario d'impianto teatrale.
La guerra greco-turca (1919-22) frena gli impulsi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Filarete cui spettò il compito di decorare la fronte dell'edificio verso la città e d'innalzare la torre sulla porta principale L'arte drammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano il carnevale e la quaresima, durante le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] A. Jakobson (1904-1963), autore di racconti e di testi teatrali. All'inizio degli anni Sessanta si fece avvertire un profondo 1960-1970). In questi anni sono stati costruiti anche: l'edificio del nuovo circo di Mosca per 3400 posti (1971), ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il cui centenario della fondazione è passato sotto silenzio; l'edificio che per molto tempo ne ha ospitato gli uffici di piano Cinema, non è infatti lontana dal lavoro che sulla scena teatrale svolgono J. Osborne e gli altri young angry men ( ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] in un angolo del Foro ed a miglior risalto della piazza fu edificata la chiesa di S. Edvige (Hedwigskirche, 1747), dei cattolici, voluta circa 90.000 abitanti, desiderosa anche di vita teatrale, ma egli predilesse in modo assoluto arte ed artisti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Cultura. Con l'Ambasciata rumena a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento del Sudan a Khartum 1968), autore di Sciagura (1928), una delle più significative opere teatrali comparse in R. durante gli anni compresi fra le due ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] biennio 1963-64 vide ancora una fioritura letteraria e teatrale, fortemente impegnata nel generale rinnovamento. Ma già sul 1965; J. Albrecht, J. Kadeřdbek, K. Prager: Edificio dell'assemblea nazionale, Praga, dal 1966). Ruolo sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] vasta diffusione degli studi, la ricca produzione teatrale e cinematografica, il gran numero di gallerie d , H. R. Egea, G.R. Meriles, T. J. Valle Luque); l'edificio della Compagnia Noblea di Tabacchi (Cordoba 1969-71, A. Ramírez e A. Troillo); ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] ’ampliamento (2010) delle Terme di Vidago a Chaves, l’edificio Paraninfo (2010) dell’Università pubblica basca a Bilbao. Di João Botelho ha proseguito con il suo cinema visionario, teatrale e insieme sarcastico con la variazione romantica sul mito ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] e La Farnesina, studî e ricerche intorno al celebre edificio nel quale si trova oggi la sede dell'Accademia. 'Immunologia. Nel 1934, scrittori, drammaturghi, tecnici dell'organizzazione teatrale furono chiamati a discutere su Il teatro. Nel 1935 si ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...