GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] che, tra le altre attività, svolgeva quella di agente teatrale per la compagnia italiana dell'opera di Londra; a bassi, fino al 17 giugno 1789, quando, nella notte, l'intero edificio del King's theatre fu distrutto dalle fiamme. In seguito a questo ...
Leggi Tutto
TOKYO
G. Poncini
Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] sud-orientale e del Vicino Oriente il Tōyōkan (edificio orientale). Una piccola costruzione, l‘Hōryūji Daihōzōden ( tutte le sue tipologie. Per quanto riguarda la tradizione teatrale giapponese, il museo conserva maschere del dramma classico Νδ e ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] Gli fu affidata la costruzione di un teatro che sarebbe stato il primo teatro indipendente della città: pare che l'edificio fosse alto tre piani (rimane un disegno della sala, probabilmente dello stesso B., nonché una descrizione da lui redatta; cfr ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] 'ing. G. Corti, una società anonima per la costruzione dell'edificio. L'arch. A. Sfondrini preparò un progetto, che ottenne con dal figlio Enrico. Nel 1908 la proprietà passò alla Società teatrale internazionale (S.T.I.N.), nel 1928 al governatorato ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] di un fregio figurato che costituisce una novità unica per un edificio corinzio del IV sec. a. C. Il fregio rappresentava nel 178 a. C. per incidere gli elenchi delle vittorie teatrali. Questa specie di gara per la esecuzione di monumenti c. e ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] antroposofica con sede a Dornach, in Svizzera, in un edificio detto Goetheanum, dove fra l'altro si tennero corsi di a Carpi nel 1926), gli valsero una certa notorietà negli ambienti teatrali: la prima fu messa in scena nel 1932 dalla compagnia ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] metteva in scena il Goldoni, incoraggiandolo nella sua riforma teatrale. Nel giugno del 1750 ospitò nella sua villa di Castellazzo della sua meravigliosa villa di Castellazzo, un sontuoso edificio barocco fatto costruire dal nonno Galeazzo ai primi ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] che lo precede, a livello più basso, una cavea teatrale verosimilmente collegata con esso; quello di Caelestis, del tempio più calda. Tra i mosaici delle case e di un edificio termale di non grandi proporzioni, meritano di essere ricordati uno con ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] 29 genn. 1778) si ricorda la sua attività quale disegnatore di architettura teatrale e massimamente di quella civile, non essendovi "al suo tempo chi opponeva il Dotti che di fatto realizzò l'edificio della biblioteca, essendo già in quegli anni ...
Leggi Tutto
ERACLEA MINOA
E. De Miro
(v. vol. III, p. 392 e S 1970, p. 310)· - Gli scavi degli anni '50 e '60 con la scoperta della cinta muraria e del teatro avevano fatto conoscere il perimetro della città antica [...] IV-III sec. a.C., e nello stesso tempo l'edificio per spettacoli, che ha sollevato complessi problemi di conservazione a causa sono addossate ai muri di analèmmata della cavea teatrale e circondano l'area dell'orchestra, trasformatasi evidentemente ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...