FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] abitare in via Sławkowska mentre dall'anno seguente iniziò ad edificare, in stile neogotico, la sua abitazione in via Lubicz. , del quale esistono due esemplari (Varsavia, Museo teatrale).
È rimasto invece irrealizzato il monumento di Giovanni ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] Botero. Era tornato anche, frattanto, all'architettura teatrale in vista della auspicata ristrutturazione del Regio torinese.
..., nell'intento di mantenere in piedi il prestigioso edificio alfieriano, ma non senza mutamenti radicali. In sottordine ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] 'universale' psicologico" (Mitry, 1971, pp. 114-15). In ambito teatrale le suddette teorie furono usate da T. e Kozincev nel 1922 per l di gag in cui l'eroina-amministratrice di un edificio residenziale, Ottobrina, si opponeva a un rappresentante dell ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] fugge lungo una scala all'esterno della cupola a vetri dell'edificio; proprio mentre sta per rivelare che Alice è coinvolta nel . Il progetto, sulla base di un non fortunato thriller teatrale di Charles Bennett, aveva avuto inizio nel febbraio 1929 e ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] . Giovanni. Egli non poté però portare a termine l'edificio per divergenze con l'imprenditore circa la struttura e la padre, e cioè il 25 febbr. 1729, gli succedette come architetto teatrale e tenne l'incarico per trent'anni. Nel novembre del 1759, ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] sue terre, perseguitato, Kuraich ha trovato rifugio in quell'edificio, dove condivide lo spazio insieme al suo vassallo Manoubi, solo.
῾Arab è la versione cinematografica dell'omonimo lavoro teatrale del Collectif du Nouveau Film et Théâtre fondato a ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] stesso schema proposto in The Front Page, la celebre opera teatrale di Ben Hecht e Charles MacArthur, portata sugli schermi ben tutto assenti (un avvoltoio spicca il volo dal tetto di un edificio al passaggio dei soldati). In molti casi l'umorismo è ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] lungo fare a meno, per le sedute, di un luogo coperto; in conseguenza il sistema d'una costruzione teatrale fu trasferito in un edificio chiuso, adattamento reso possibile dal numero limitato dei partecipanti alle sedute. Si cercò, come per il teatro ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] muro di recinzione. Antistante al tèmenos era una cavea di tipo teatrale. Un'altra importante scoperta fu quella di un deposito di terrecotte oggi sono assai frequenti. Ricordiamo un sontuoso edificio termale in regione Bonaria scoperto nel 1909, ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] dall'orchestra all'iposcenio. La planimetria del complesso teatrale mostra che il modello utilizzato è quello greco ricostruzioni tra la fine del IV e la fine del II sec. a.C. L'edificio, datato tra il 70 e il 50 a.C., invece non imita un modello ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...