COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] eletto a Bologna accademico clementino quale architetto civile e teatrale (Atti..., I, cc. 177 s.); l'anno "appartamenti nuovi fabbricati di pianta..." nella parte sinistra dell'edificio e "nuove officine con annessi di grandiosa scuderia e rimesse ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] . Morì a Venezia il 16 sett. 1927.
Compose le opere teatrali Yvon (Treviso 1908) e Le grand soir (Parigi 1912); inoltre a Genova il 27 nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] o, ancora, si sono concentrati nello scavo del complesso teatrale. Tutto ciò, in primo luogo, e un'attenta lato è per lungo tratto occupato dalla muratura continua di un edificio, esplorato solo in minima parte, preceduto dall'imponente mole di ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] 22).
Tra le altre sue opere effimere vanno ricordate la scenografia teatrale (Serenata) realizzata a Napoli nel giardino del duca di Terranova e , nella realtà napoletana del XVIII secolo già densamente edificata, furono i casi in cui egli ebbe l’ ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] non antica nobiltà (Fragmentorum, b.171, c. 224).
Rodi progettò un edificio grandioso, di cui approntò anche il modello ove «aveva nel vestibolo combinato una scala veramente teatrale, ma il proprietario non sentì bene la demolizione di tante vecchie ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] George W. Hill, dove il penitenziario viene rappresentato come edificio gigantesco, memore di Metropolis (1926) di Fritz Lang, lo spazio ristretto del carcere costituiva un ideale palcoscenico teatrale per star e caratteristi. In Italia, vi furono ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] delle parete laterali della cappella e segnata dalla retorica teatrale di Giulio Cesare Procaccini e del Morazzone.
Analoghe nella medesima chiesa, la cui originaria destinazione per quell’edificio, messa in dubbio negli ultimi studi, è in ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] al Tardo Minoico I). Quest'ultimo non ha conservato molto dell'edificio che l'ha preceduto.
Del 1° palazzo, orientato quasi esattamente del 2° palazzo: la mancanza di un'"area teatrale"; il rudimentale sistema di fognatura; la presenza di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] S. Trinità a Crema: l'interno dell'edificio è stato molto rimaneggiato tanto da rendere difficilmente della chiesa di S. Lorenzo ad Andorno; firmò inoltre i bozzetti teatrali per La clemenza di Tito e Alessandro nelle Indie, opere messe in ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] da Alessandro Algardi. Raguzzini risolse brillantemente una questione compositiva non facile escogitando una scena teatrale dinanzi alla chiesa, ponendo un edificio triangolare, con pareti concave e angoli smussati, sull’asse mediano e due ai suoi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...