LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] affidarono a Pietro e al L. la realizzazione del nuovo edificio della Scuola su modello di Giovanni Fontana (Howard, 1975, p inquadrano archi e che appare una ripresa dell'ordine teatrale antico, trattato con una grandiosa severità decorativa. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] , vale a dire siede in permanenza con i suoi membri nell’edificio che ospita il Consiglio (il bouleuterion): sono i pritani, o di pari passo con un rigoglio impressionante in campo teatrale, letterario, artistico, filosofico, storico, quale forse ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] alla ‘sala’, che ha conservato il suo ruolo rappresentativo, teatrale, spazio di recita e di interpretazione, più o meno Bernard Leupen, parte dal presupposto che la vita media di un edificio copre almeno l’arco di un secolo, per cui all’architetto ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] i nuovi prodotti dell’azienda, illuminati con spot molto teatrali: ogni sedia era infilata per le gambe in appositi con il quale ha rivestito le grandi finestre dello storico edificio, poi retro-illuminate e gonfiate, quasi esplose dalla costruzione ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] palazzo reale vecchio (1730).
Quest'ultimo edificio, insieme con molti altri della zona Madama in Torino, Torino 1970; M. Viale Ferrero, F. J. scenografo e architetto teatrale, Torino 1970; G.E. Calapaj, F. J. incisore, in Arch. stor. messinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] consapevolezza dei propri limiti le fondamenta dell’intero edificio sociale, Goldoni può infatti usare l’arma è però un fallimento.
Giunto al termine della propria lunga avventura teatrale, tra il 1783 e il 1787 Goldoni scrive le Memorie. Articolata ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] ’incendio provocato dalla guerra nel 1945. Ma nello stesso edificio ha avuto inizio nel 2007 un altro restauro, frutto partitura musicale [...] la messa in scena di un’opera teatrale rappresentano uno dei casi più consueti di interpretazione, a tal ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e arretramenti interessarono buona parte di un edificio politico comunque imponente, che consegnò all , II, Roma 1994, pp. 426-508. Sulla vita teatrale, cfr. A. Tacchi, La vita teatrale a Firenze in età leopoldina, ovvero tutto sotto controllo, in ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] di durata dell’opera. Oggi la vita di un edificio e dei suoi materiali può essere meglio precisata, essendo mondiale dei Pet Shop Boys (1999-2000); Daniel Libeskind, per l’opera teatrale The architect di David Greig (Oslo, 1996) e l’opera lirica di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] rinnovamenti e modifiche che facciano supporre, come a Pompei, un più antico edificio. La costruzione appare unitaria e organicamente articolata: particolari elementi dell'architettura teatrale del I sec. sono le due grandi sale ai lati della scena ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...