L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . I resoconti degli informatori testimoniano di continuo il prolungarsi del privato dentro e oltre l’edificioteatrale; un attivo confidente degli Inquisitori, Bernardino Garbinati, assiduo frequentatore dei teatri, non allenta neppure durante ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] del p. di Aigai. Va ricordato infine che sulle pendici della collina della reggia è stato individuato un edificioteatrale.
Il magnifico complesso di Aigai è attribuito al regno di Antigono e collegato alle ristrutturazioni urbane seguite alle ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] A. Marzullo, P., Salerno 1933, p. 24; W. Frenkel, P., Torre del Greco 1936, p. 104; R. Vighi, Il Foro di P. e l'edificioteatrale di tipo italico, Roma 1947, p. 97 ss.; ma cfr. P. C. Sestieri, P., Roma 1950, pp. 16-17; Hanson, p. 22.
Rhegium (Reggio ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cui costruzione, protrattasi a lungo, ha inizio nel 360 a.C. L'edificio, la cui destinazione d'uso non è certa, anche se potrebbe trattarsi di , l'integrazione del tempio e dell'edificioteatrale in un impianto organico. Particolarmente grandioso è ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] (il pritaneo, il buleuterio, la sede della divinità poliade e quella dell'assemblea, talora tutt'uno con l'edificioteatrale) e la piazza per le riunioni politiche e il mercato permanente, l'ἀγοϱά, divennero organi vitali ed espressione della ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] . Bloesch, H. P. Isler, Studia Ietina, 1, Zurigo 1976, p. 13 ss. (sculture dall'edificio scenico). H. P. Isler, in NumAntCl, X, 1981, p. 131 ss.; id., in Kokalos, Monaco 1977; G. Bejor, L'edificioteatrale nell'urbanizzazione augustea, in Athenaeum, ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Amphilochia, dove si conservano resti di muri di fortificazione, probabilmente di epoca ellenistica e scarsi avanzi di un edificioteatrale.
Singoli siti dell'A. sud-orientale. - Stratos (v. vol. VII, p. 516). - Uno studio metrologico ha interessato ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] C. l'orchestra è trasformata in un bacino destinato alle naumachie.
Un altro t. di grande importanza per la storia dell'edificioteatrale in genere è quello di Siracusa che è ricavato nella roccia: alla seconda metà del VI sec. a. C. risalgono alcuni ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] , si intendeva superare la pedissequa osservanza del dettato aristotelico in favore di una spiccata spettacolarità; l'edificioteatrale con il fronte scenico e le macchine erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e del loggiato insieme, in modo che si poteva stendere un velario per riparare il pubblico dal sole. Oltre a questo edificioteatrale, C. possedeva anche un vero e proprio teatro costruito probabilmente nella stessa età, ossia nel III sec. d. C. Esso ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...