PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il Botenspiel, stadio più avanzato di un precedente nucleo teatrale (Magierspiel, poi Herodesspiel), messo a punto proprio p. del battistero. Inizialmente, l'Arte, che amministrava l'edificio, aveva stabilito di far eseguire i battenti in legno con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , dalla decisione di intraprendere la costruzione di un edificio in cui ospitare la Biblioteca Marciana, creata a suscitava una grande ammirazione nei visitatori sia per il suo aspetto teatrale ‒ gli scheletri dei bambini erano disposti in modo da ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] il critico Cesare Garboli, rievocando, nel 1980, lo spettacolo teatrale di «un papa vinto, un papa folgorato che balbettava cui era rimasta traccia nell’intercettazione, avvenivano in un edificio usato dal ministero della Giustizia «con una calma e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] metà da una scalea semicircolare simile ad una cavea teatrale (forse bouleutèrion cioè luogo di riunione del consiglio municipale un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quanto di più greco si conosca dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Etruria, conteneva una quantità di pannelli di carattere teatrale, ciascuno con una scena tragica a due personaggi in scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isola di Milo, in cui tra gli altri ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] esistenza e, nella sua intera opera letteraria e teatrale, rappresentazioni così vive ed efficaci della negatività dei tale processo raccogliendo e ripresentando a nuovo parti di quell'edificio che la metafisica ha costruito e che è andato distrutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] che egli definiva il carattere eccessivamente enfatico, teatrale e retorico di tutta l'istruzione superiore di 1,5 milioni di marchi, fu di gran lunga il più caro edificio di questo tipo al mondo e segnò la transizione alla 'terza generazione' di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] su questa piattaforma o sullo sfondo, come su un telone teatrale, elementi che designano la natura del luogo nel quale avviene dipinti del sec. 14°, soprattutto nel castello di Karlštejn (v.), edificato dal re Carlo IV (1346-1378), e nel chiostro del ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il fascino esercitato nella sua infanzia dallo spettacolo teatrale, tratto dall'omonimo romanzo di R. Roussel, valorizzazione architettonica di Porto-Novo; la riabilitazione di un edificio nella città di Anecho (Togo), che dovrebbe essere destinato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] indigeno: tutto intento a esaltare la grandezza dell’edificio, la decorazione ricca e piena.
I caratteri tipici orgoglio che sembra superare un affetto più intimo. La teatralità tutta terrena dei gesti, la pesantezza delle figure contadine non ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...