La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del nome del teatro, compartecipi però del patrimonio dell'edificio per quel ch'è attrezzato all'uso (ossia palcheggiato), ma anche del pari del tutto non-proprietari dell'uso (comodo) teatrale dello spazio (che infatti ri-pagano con un affitto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tracio Tamiri e con la rappresentazione di un coro teatrale, pare rafforzare l'impressione di contatti con elementi fondamentalmente al 530-20 a.C., secondo i due studiosi vennero invece edificati intorno al 490. È vero che Erodoto (νι,ιοι) permette ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , con una facciata a loggiato che intendeva riprodurre una scena teatrale, ed era dotata di imponenti impianti termali ed anche di notevoli settori produttivi, separati dall'edificio padronale. Un altro modello interessante è quello della villa ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e la policromia della Loggetta, la struttura "teatrale" e il fregio finale della Libreria, hanno un ., Jacopo Sansovino, pp. 35-36). Ma è stato provato che l'edificio, neoclassico, corrisponde alla "terrazza pigmea" di cui parla il Pinali nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] organizzazioni di fedeli che si prendevano cura dell'edificio della loro parrocchia e ne curavano manutenzione occasione di vivere con la concretezza di una scenografia drammatica e teatrale un momento della dottrina loro insegnata e della storia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , l'artista aveva immaginato la cornice come un proscenio teatrale proiettato in avanti; come se le scene della vita di in scala, già pronto e facilmente applicabile, per l'edificio che doveva essere costruito, anticipando così i progetti in scala ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] coppia di duoviri, il nome ancora vetusto di spectacula dato all'edificio e il dono che se ne fece in perpetuo alla colonia. che svolge il prediletto motivo dell'allestimento di un'azione teatrale, dalla Casa del Poeta Tragico (v. attore); di Teseo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] el-Ghegab, centro dell'abitato moderno, s'incontrano sul versante i resti di un quarto edificio di tipo teatrale. Più giù, verso E, gli avanzi d'un edificio a colonne corinzie con capitelli a foglie oblique, di età severiana, che anticipano una forma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] agli inizi del VII sec. a.C. di un edificio templare monumentale marca decisamente in senso urbano il paesaggio e Artemide Azzanathkona), il pronao fu trasformato in uno spazio teatrale. Con poche eccezioni, i templi costruiti in questo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] si era mosso nel senso dell’ampliamento della sede storica nell’edificio di calle Larga Foscari, lo stabile di proprietà comunale il pp. 111-127, e a Carmelo Alberti, L’avventura teatrale di Giovanni Poli, Venezia 1991.
65. Istituto universitario di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...