"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Moisè et da Ca' Vendramin a San Salvador", e che la stagione teatrale già si dilatava "da San Martin a Quaresima et dalla Sensa a permette di riconoscere la mano progettatrice unitaria dell'intero edificio, e dall'altro, proprio per il suo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politica a ricomporre, più solido e più poderoso il sublime edificio dell'unità italiana.
Noi lo crediamo perché queste parole agli con il giovane Gino Damerini, al tempo critico teatrale della "Gazzetta"(296).
Insomma Molmenti appariva come l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] N-S, con cortile centrale e una rudimentale scalinata teatrale (scalinata simile hanno anche Haghìa Triada e Nirou Chani), del Granaio (Granary Style), il cui nome deriva da un edificio vicino alla Porta dei Leoni a Micene (v.), distrutto quando ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] come è stato detto, una sorta di visione teatrale, dal carattere "trasgressivo" proprio per la consapevolezza della di una donna, "Aratria Galla") che delimitava a meridione l'edificio della basilica (sul lato corto sud dell'area forense: entrambi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Trevisan, Forme spettacolari minori a Venezia fra '800 e '900, "Biblioteca Teatrale", 1987, nrr. 5-6, pp. 265-286.
5. Nel 1925 dal 1875 ribattezzato da Apollo in Teatro Goldoni, l'edificio passa per via ereditaria alla famiglia Marigonda. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] autorizzò l'esproprio; nel 1957 il Comune poté comperare l'edificio.
Dieci anni erano passati, ma a questo punto in Comune 1989, pp. 179-181 (pp. 179-190); Carmelo Alberti, L'avventura teatrale di Giovanni Poli, Venezia 1991, pp. 25-45.
69. A.B., I ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] proprio dalle strutture murarie del corpo fisico dello storico edificio e ne avviò un cospicua ristrutturazione, nel 1936, abitudinarie, e massificate, delle Estati Musicali, dei Sabati Teatrali, del Carro di Tespi (il quale via via veniva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di musicanti (suonatrici di liuto e arpa) e figure teatrali, tra cui un personaggio dai tratti grotteschi (maskaraboz). V.I. Sarianidi. Vi sono stati portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ), mostra la compresenza di muratori intenti a costruire un edificio, probabilmente un tempio, e una selvaggia zuffa di soldati Pinacoteca dei Musei Vaticani (cat. 13). Il gesto teatrale del santo in penitenza rielabora in senso drammatico un’idea ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'orchestra; la cavea venne ampliata, ma non raddoppiata, restando sostanzialmente di tipo teatrale e non anfiteatrale.
Poco chiara è la planimetria di un edificio alle spalle della scena del teatro, di cui alcuni rinvenimenti rivelano tuttavia l ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...