MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] furono, forse, più largamente coltivate in senso teatrale nell'Estremo Oriente, dove rappresentavano le leggende popolari allo sviluppo del teatro comico e musicale e del relativo edificio a palchetti. Tra i più noti teatrini di marionette si ...
Leggi Tutto
TESTATA
Fausto Franco
. Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] più generale, designano la parte esterna di un edificio, considerata soltanto a due dimensioni, nella sua sue pareti di sfondo; potremo dire che la testata di una sala teatrale è occupata dal palcoscenico, quella di un'aula, dalla cattedra, e ...
Leggi Tutto
SZYFMAN, Arnold
Direttore di teatro e regista polacco, nato il 23 novembre 1882 a Ulanów nad Sanem. Studiò a Cracovia, dove si laureò in filosofia nel 1905. Subito dopo la laurea si dedicò tutto al teatro, [...] a Cracovia stessa e a Varsavia, fondò, in edificio appositamente costruito, il Teatr Polski di Varsavia, inaugurato passarono sotto la sua direzione.
Ai grandi meriti per l'organizzazione teatrale di Varsavia e di Łódź, che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] nello spazio", il ‟vestito trasformabile", l'‟edificio di stile rumorista trasformabile".
La connessione tra genialmente aperto dal già ricordato Teatro di varietà e dalle sintesi teatrali. Quello dello spettacolo futurista è, certo, un capitolo a sé ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dal 364 era stato introdotto l'uso di divertimenti teatrali, con attori etruschi.
Quando Roma si sarà impossessata danno gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] immagine riconduce a un'abbondante produzione letteraria e teatrale quale, ad esempio, la tradizione petrarchista cerimonie di culto cominciò a prendere dei ritmi classici. La scala edificata da Antonio Rizzo fra il 1485 e il 1494, vale a dire ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un culto di Hera in questo luogo. Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est 3 di Mustafa Pasha presenta un prospetto scenografico di tipo teatrale (un logeion sollevato sul piano della corte, con facciata ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] arti figurative, lancia appelli per costituire l'edificio mondiale delle arti" e nel 1920 pubblica un dove ha il suo caso- limite anche il linguaggio dell'espressionismo teatrale, procedente per battute pregnanti e spesso integrate. Scrive il Mittner ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] urbis. Del resto, fra il 1458 e il 1459 si arriva a edificare il portale marmoreo e, all'incirca nello stesso torno di tempo, a solenni arcate con la funzione accertata di luogo teatraleedificate nella loggia Cornaro a Padova da Giovan Maria ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Covre invasero e occuparono Treviso assaltando e distruggendo l’edificio delle «Sedi Riunite» dove si trovavano redazione e 1901. Fratello del più famoso Francesco (Cesco), attore teatrale, egli interruppe ben presto, come molti altri aderenti della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...