OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (morto nel 1300) ha scritto anche in Olanda. L'opera teatrale Marieken van Nymwegen ("Mariuccia di Nimega"; 1500), che chiude il sue opere di grande mole è specialmente importante l'edificio della Handelmaatschappij a Amsterdam (v. III, tav. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e contro la logorrea dei critici s'elevava il sereno edificio, classico se mai alcuno fu tale, della Messa palestriniana. W. v. Gluck. Nel quale possiamo rinvenire tutti gli stilemi teatrali e sinfonici e lirici del tempo, dall'aria italiana al Lied ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] 101) così si esprime sopra il progresso tecnico della meccanica teatrale al finire del 1500 e ai primi anni del secolo della soffitta dal piano del palco è regolata sull'altezza dell'edificio e da essa consegue se le scene debbano salire intere (in ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] il fratello Alberto), tra l'una e l'altra delle occupazioni teatrali egli si ritrova al tavolino, a comporre una seconda opera: s'illude di poter lui stesso dare il massimo coronamento all'edificio del Grand-Opéra. S'illude, per il suo orientamento d ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] edifici che variano dai 4 ai 6 piani, mentre in un edificio di 16 piani (Great Arthur House) sono 120 appartamenti di due del balletto e del teatro musicale. Egualmente abile nell'effetto teatrale e troppo pronto a venire a patti con i gusti del ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] piede in un conveniente blocco di fondazione e assicurato ai muri dell'edificio con robuste grappe di ferro, sostiene una rampa elicoidale. Le pedate dei palazzi cretesi: Festos (la gradinata dell'area teatrale) e Cnosso. Anche le primitive opere di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Nepomuceno, opera dei fratelli Egid Quirin e Cosmas Damian Asam, è espressione massima di questa ricerca di effetti teatrali che mutano un edificio sacro in un ambiente più adatto ai piaceri delle vita, ultimo vertice di uno stile che aveva trovato ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] vivo. Di qui la guerra del sopravvenuto cristianesimo agli spettacoli teatrali come a quelli del circo, a ragione confusi in una latino con pretese letterarie ma con fini essenzialmente edificanti, per esser recitati nei monasteri e nelle case ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] l'equivalente di ciò che fu Amleto nello sviluppo dell'opera teatrale di Shakespeare. Il poeta è un sognatore che non si è umane, ma anche tra teoria e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno nell'empiria dei dati ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] forma libera (p. es. nel poema sinfonico) e in molte opere teatrali da Wagner in poi.
È chiaro d'altra parte, che la figura movimenti in libero concorso, quanto come pianta generale dell'edificio: la melodia-base si estende, ripetuta o non, per ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...