Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] : esse innovano anche il campo della rappresentazione teatrale, ma è soprattutto in architettura che porteranno a di Cosimo I intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio su una piazza da realizzare dinnanzi a San Lorenzo, viene scartata per ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1906) e realizzando la decorazione interna dell'edificio della sezione di arte decorativa italiana all' 70/70 ... (catal.), I, Milano 1970, p. 174 e passim; Museo teatrale alla Scala, Milano 1971, ad Indicem; M. Leva Pistoi, L'Art Nouveau nella ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] locali a documentarle in una produzione letteraria e teatrale ipergergale e non spontanea. Due figure si distinsero ’assai meno benevolo to’eva «abominio» per «chiesa» (edificio), fino alla conversione e al battesimo, sentiti come un tradimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] all’improvviso di una “comedia”; cioè di quel nuovo genere teatrale che si va formando in Italia dalla metà del secolo, e densa e inesorabile. Ne risulta un imponente edificio polifonico dal chiaro sapore malinconico, grande testamento spirituale ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] il tentativo di simbolizzare le caratteristiche funzionali dell'edificio.
In questa, come nelle opere che seguono . L'intensa attività svolta appunto nel campo della scenografia teatrale e cinematografica (l'A. insegnò tale disciplina presso la ...
Leggi Tutto
circo
Margherita Zizi
Lo spettacolo più bello del mondo
Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] antichi Romani
Nel mondo romano il circo era un edificio a pianta allungata in cui si svolgevano le corse dei da varie parti. Alcune compagnie conservano solo la componente teatrale-acrobatica, come il raffinato Cirque du Soleil canadese.
Conserva ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] degli spettatori). La scena (skenè), edificio rettangolare a corridoio che chiudeva trasversalmente l ricorso all'inquadratura fissa (nelle pratiche del cinema cd. primitivo, o teatrale, oppure nel cinema d'autore più rigoroso). In tutti gli altri ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] costitutivi della tragedia. La s. (skenè), edificio rettangolare a corridoio che chiudeva trasversalmente l’ la Neue Sachlichkeit (1919-25), poi con l’affermazione dell’officina teatrale del Bauhaus (1918-33), e infine con il teatro politico di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] -15), svolse dal 1605 al 1640 un'intensa attività come decoratore teatrale (scene per il Masque of blackness di B. Jonson, 1605); è la già ricordata Banqueting House, a Londra, edificio di ispirazione palladiana. Tra le altre costruzioni superstiti ...
Leggi Tutto
, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] del quale gli attori si calavano lungo la facciata di un edificio alto 60 m), Suz o suz (1985), Tier mon Don Quijote en Barcelona (2000). In anni più recenti il gruppo teatrale catalano ha adattato in chiave contemporanea testi classici e d’autore ( ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...