ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e la realtà da lui avversata.
Si può dire che la forma teatrale gli si presentasse naturalmente in un secolo in cui tanta parte ebbe «posto con mano napoleonica le prime basi del grande edificio [nazionale] separando due mondi e restando m mezzo a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] corinzi nel 734 a.C. fondarono Siracusa. Sei anni dopo i megaresi edificarono una nuova Megara, al di là delle colline di Ibla e, un ad Albano. Il suo ingresso a Roma fu ancora più teatrale. Lo storico greco Dione Cassio, nella sua Storia romana, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] secolo è ancora il tempio il principale elemento del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, sistemazione dello spazio circostante per le rappresentazioni teatrali dei ludiMegalenses. Il nesso tra teatro e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] i satelliti televisivi forniscono un pubblico enorme alla ‛teatralità' dei terroristi. Possiamo già vedere ‛il villaggio globale . Informazioni relative alla pianta e ai servizi dell'edificio in cui sono rinchiusi gli ostaggi possono essere ottenute ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] famosa come il Laocoonte che, pervasa da un virtuosismo teatrale privo di reale contenuto, è tipica per l'esasperato sguardo spazia sugli edifici o monumenti circostanti. Sorge anche l'edificio collocato al centro di uno spazio chiuso da portici. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] S. Cecilia fa il suo ingresso a P. la tipologia di edificio in mattoni a navata unica che si andava diffondendo intorno al 1200 origine mendicante ma ben condivise dallo spirito misticamente teatrale dell'artista. Giunta Pisano lasciò in patria la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] autonomia del cinema da ogni forma narrativa, sia letteraria sia teatrale, a favore di una dimensione prettamente visiva; e la e appunto di singolare: l'organizzazione di un testo, l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi). La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] l'interpretazione, volutamente semplificata, di una fronte teatrale antica, mentre la disposizione ad ali può presso Siena, realizzata forse dal 1496 al di sopra di un edificio preesistente acquistato da Mariano Chigi nel 1492 e terminata intorno al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il card. Toussaint de Forbin-Janson, circa nel 1694 elaborò un edificio quadrato, forse un monastero, realizzato intorno a un cortile su Pollak, 1909) e per cui lavorò anche come architetto teatrale. Di questa attività ci è rimasto un completo gruppo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e ai Granili a Napoli. L'architettura effimera e teatrale comprende vari allestimenti di apparati a Roma e a Napoli Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono dallo stabilimento della monarchia sino ai giorni nostri, Napoli ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...