(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] connesso anche un altro artigianato locale, quello della coroplastica teatrale, che prende l'avvio fin dagli inizi del 2° al 6° secolo d.C. e avanzi di un piccolo edificio termale con pavimenti a mosaico. Di età tardoimperiale sono un'arena rustica ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , nonché i propilei d'accesso. Obliqua ad esso, verso nord-ovest, è un'altra piccola sala teatrale di età romana.
Altro edificio fatto oggetto di ricerche è il cosiddetto "grande tempio" sulla collina orientale: è ormai riconosciuto con sicurezza ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] di Totila nel 549, quando è già incominciata la rovina dell'edificio. Nel sec. VIII l'itinerario di Einsiedeln dà notizia ancora equilibrio, gli sketches o brevi azioni comiche di stile teatrale, i suonatori di strumenti bizzarri, qualche "numero" d ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] 'ala O. del 1° palazzo appartenessero a un unico edificio, avente a O. un piazzale, secondo la disposizione che rispetto al livello primitivo, aveva innanzi più estesa area teatrale, essendosi coperti i seggi inferiori della gradinata e ritratta la ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] pesante, ma ricca di note potenti, atte a sostenere l'edificio sonoro.
La voce di basso fu largamente usata nell'antica musica . Più tardi la voce di basso entrò anche nell'opera teatrale, dove, se nei primi tempi furono più largamente usate le ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] il museo del Risorgimento italiano.
Vita teatrale. - Il primo spettacolo teatrale propriamente detto in Sicilia ebbe luogo fu abbattuto per il crollo del retrostante palazzo Tuccari. L'edificio in effetto ebbe a soffrire serie lesioni e gravi danni. ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] incorporata la biblioteca del poeta J. Kasprowicz.
Vita teatrale. - Nel primo periodo del dominio prussiano prevalgono sulle e tentato, è infine realizzato con la costruzione di un edificio apposito, nel 1875. Da allora in poi il Teatr diventa ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] sobborghi settentrionali, e la Opera House, spettacolare complesso teatrale sulla panoramica Bennelong Point, progettato nel 1956 dall'architetto polifunzionale progettato da R. Piano, il cui edificio più alto, destinato a uffici, raggiunge i 44 ...
Leggi Tutto
IFFLAND, August Wilhelm
Attore, drammaturgo e direttore di teatro, nato il 19 aprile 1759 a Hannover, morto a Berlino il 22 settembre 1814. Estraneo spiritualmente alla casa paterna, ebbe da un pastore [...] inizia, con alcuni drammi e commedie, la sua carriera di autore teatrale. Col coetaneo Schiller lo stringono subito rapporti di amicizia: nel 1782 . A lui si deve la costruzione del nuovo edificio; la chiamata a Berlino dei migliori attori tedeschi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Strab., I, 3, 21). Gli autori greci narrano del teatrale suicidio di Mida a Gordion, dopo la libagione di sangue di toro Latmo. Intorno al 170 a.C. fu elevato il nucleo dell'edificio con la cella ipetrale (adyton con pareti dallo zoccolo alto 5 m ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...